Re: Ashton Kutcher in ospedale: colpa della dieta fruttariana di Steve Jobs

Inviato da  Rickard il 1/2/2013 10:53:52
Citazione:

Spiderman ha scritto:
Non rompo le palle a nessuno, mezz'uomo. Posto quello che ritengo interessante, che si parli di diete o meno, chi ha voglia legge e lo ritiene opportuno sperimenta. Non ho mai obbligato nessuno a fare quello che io faccio.

Non rispondo perchè non ha più senso, va sempre a finire sui solioti binari, sono discussioni che conosco bene visto che le affronto da anni.

Quindi tante chiacchiere e il meglio che riesci a fare è darmi dello hobbit?
Se non rispondi e non discuti perché “non ha senso” allora quello che ti serve non è un forum, ma dei manifesti pubblicitari.

Citazione:

DrHouse ha scritto:
Cari Rickard e Spiderman, scusatemi se mi intrometto.

Il vero limite dei vostri esempi, tanto della vecchietta che è campata 93 anni con una dieta vegetariana quanto dell'altra che è campata altrettanto fumando come una turca, mangiando carne e assumendo cortisone a chili, non è solo e semplicemente che si tratta di casi singoli che sono quindi statisticamente irrilevanti. Questo lo sapete benissimo pure voi.

Il vero limite è che non c'è nessuna certezza che entrambe camperebbero 93 anni se oggi avessero la nostra età (assumendo che qui siamo tutti tra i 35 e i 50 grosso modo). Il vero problema è che tanto l'una quanto l'altra, al di là dei diversi stili di vita, hanno vissuto la maggior parte della loro esistenza in un'epoca in cui la carne era ancora carne, i legumi e le verdure erano ancora legumi e verdure, le onde elettromagnetiche e le radiazioni erano rare quanto i tumori, l'inquinamento non era certo quello di oggi ecc. Entrambe hanno vissuto in un'epoca in cui la curva della longevità era in netta e inequivocabile ascesa. Oggi, purtroppo, la vita media si sta riducendo, le statistiche lo dimostrano in modo impietoso e il numero di casi di cancro è ahimé in chiaro aumento da anni. Pertanto, non ha senso usare come riferimento persone che non vivono le nostre stesse condizioni ambientali e alimentari.

Oggi dobbiamo ridiscutere in profondità le nostre abiitudini alimentari alla luce delle nostre condizioni ambientali e di inquinamento. Poi ovviamente ognuno sceglie il suo stile alimentare e il suo stile di vita, sto solo cercando di mettervi sulla buona strada evitando guerre di religione.

Saluti

DrHouse, guarda che tu ed io diciamo la stessa identica cosa, ed era proprio questo lo scopo dell’esempio che feci a suo tempo e che ho riportato in questo topic.

Le argomentazioni di Spiderman e di altri sostenitori del veganesimo/fruttarianesimo poggiano quasi esclusivamente su esempi di persone che praticano queste diete da parecchio tempo e si sono “tenute bene”, sottintendendo, senza avere le palle di dirlo apertamente, che il loro “tenersi bene” sia imputabile esclusivamente o quasi alla dieta vegana/fruttariana.

Come invece giustamente ricordi anche tu, vi sono un’infinità di altri fattori, quali la genetica, l’inquinamento ambientale (elettromagnetico, smog ecc.), la sofisticazione dei cibi (pesticidi, conservanti ecc.) e molto altro ancora.

Il mio era un esempio volutamente paradossale, che voleva dimostrare la limitatezza di un metodo che vuole valutare nel suo complesso la vita di una persona prendendo solo uno o due fattori di valutazione.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=49&topic_id=7291&post_id=229943