Re: FISICA: Il mondo esiste perché si muove (ad alta velocità)

Inviato da  rigel il 4/1/2011 11:37:03
Citazione:

Ghilgamesh ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

Intanto non esiste un punto fisso nell'universo, ogni moto è relativo perciò non si può affermare che qualcosa è fermo in modo assoluto.


Lo so, infatti ho scritto "ipotetico" ... non esiste manco il diavoletto di Maxwell, ma a lui mica j'hanno detto niente ^__^

Citazione:

Anche se si sarebbe portati a dire che vedremmo il fotone muoversi a 200mila km/s (cioè 300mila -100mila) in realtà la velocità del fotone sarà sempre di 300mila km/s.


L'ho capito, è proprio questo che secondo me "dimostra" (anche se per definizione è indimostrabile) che i fotoni, quando misurati, viaggiano alla velocità C ... ma che non sappiamo a quanto possano andare in assenza di "sensori"

Intanto, se l'astronave che viaggia a 100 mila km/s registra il fascio di luce a 300 mila km/s, la velocità assoluta del fotone è di 400 mila km/s (banale matematica) e secondo poi, se le due velocità rilevate da terra e dall'astronave, sono uguali ... a livello assoluto, sono diverse.
Questo non ha molto senso. (almeno per me ... ma in fisica quantistica, molte cose non sembrano averne eheh)

Soprattutto sapendo che il comportamento anche di un piccolo fotone, in presenza di un sensore (qualsiasi sensore) altera il suo comportamento (anche questo è stato provato milioni di volte in laboratorio).

Citazione:

Chi l'ha detto che le velocità devono sommarsi tramite una semplice somma vettoriale additiva? noi siamo abituati a pensare che vadano sommate (o a seconda dei casi sottratte) le velocità di due oggetti per ottenere la loro velocità relativa semplicemente perchè la cosa finora ha funzionato nel mondo di tutti i giorni nel quale le velocità sono molto basse. La scienza dei primi del novecento però ha scoperto che questa è solo un'approssimazione e ogni volta che la si usa si commette un'errore che diventa via via più grande man mano che aumenta l'entità della velocità, tanto che a velocità vicine a quelle della luce se si applica la formula additiva si sbaglia come dimostrano i dati sperimentali.


Questo mi interessa molto, sai darmi qualche informazione in più? Qualche suggerimento su un libro da leggere o qualche ricercatore in gamba che lavora su certi argomenti?
Che sinceramente la prima ovvia risposta che mi viene in mente è: la matematica delle elementari

Se tu vai a 5km/h camminando in avanti su un treno che va a 100 km/h ... tu vai a 105 km/h!
E' matematica da elementari, e sembra avere la sua logica.

Certo, il concetto stesso di spazio è molto complesso e può darsi a elevate velocità succeda qualcosa che modifica i parametri noti .. .però, per il rasoio di Occam, la cosa più semplice che mi viene in mente, è che siano semplicemente i fotoni a cambiare velocità.
Però è una cosa che vorrei approofondire e ti sarei molto grado per ogni eventuale consiglio.


Il rasoio di Occam è un valido strumento ma non puoi farci affidamento in assoluto.

La metrica dello spazio è la metrica di Minkowski che puoi trovare descritta qui:

http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Miscellanea/LaStrutturaMetricaDelloSpazioTempo.htm

Applicando a questa metrica l'imposizione che la velocità della luce deve essere costante se misurata da qualsiasi sistema di riferimento ottieni le famose trasformate di Lorentz. Tali trasformate ti mostrando come la costanza di c comporti la variazione della velocità con cui scorre il tempo in sistemi di riferimento diversi (in moto relativo uno rispetto all'altro).

Come ben sai la velocità si calcola spazio fratto tempo, anche per la velocità della luce è così solo che secondo la teoria della relatività il tempo scorre più velocemente o più lentamente a seconda del sistema di riferimento in cui ti trovi e questo sempre per far si che il risultato di quella frazione ti dia sempre lo stesso valore pari a c.

Come per la costanza della velocità della luce anche la contrazione dei tempi è stata dimostrata sperimentalmente, in questo caso tramite orologi atomici o tramite il rilevamento a terra dei muoni

http://it.wikipedia.org/wiki/Muone

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=49&topic_id=6092&post_id=182510