Re: Il cibo dell'uomo

Inviato da  migiu2 il 15/9/2008 10:58:34
Non mi trovo d'accordo su nessun punto di ciò che hai detto. Mi spiace.
Pesco quà e là:
Citazione:
se dici che non va bene che gli animali vengano maltrattati con me sfondi una porta aperta. La trovo una pratica ignobile, e credo che chi fra gli allevatori la mette in atto debba essere duramente punito.


Queste sono solo belle parole e basta. Carne significa maltrattamento, c'è poco da fare. Capisci bene che la parola "benessere" non rientra nei parametri spese nell'agenda di un allevatore. Anzi l'unico "benessere" che può concedere ai suoi animali è rappresentato dalle cure medicinali regolarmente somministrate per scongiurare il rischio di malattia, ma ovviamente solo per meri aspetti economici (malattia=mancate entrate).
Citazione:

Per esempio trovo che il caporalato sia una pratica QUANTOMENO altrettanto ignobile, ma non per questo ho smesso di mangiare i pomodori. Tu si?

Io li mangio, sono prodotti localmente da aziende che non fanno uso di anticrittogamici e prodotti di sintesi e caporalato e, a differenza di molti, non vomito o provo ribrezzo nel vedere come vengono prodotti.

Citazione:
Secondo me il tuo tentativo di farmi sentire in colpa

Io non voglio farti sentire in colpa. Solo mostrarti che la realtà non è solo fattorie Osella e bambino felice che mangia Simmenthal.
Citazione:
è generato da una passione sincera e quindi non me ne adombro; però sincerità per sincerità prova a chiederti quanti (non se, quanti) dei capi d'abbigliamento che hai nell'armadio sono stati prodotti utilizzando manodopera minorile.
Io se posso dare un'ordine di priorità preferisco occuparmi prima del benessere degli esseri umani, soprattutti se bimbi, ma non solo; se le tue priorità sono altre, ok, è una scelta tua.

Prima di tutto con me caschi male io non compro nessun capo di abbigliamento delle marche tipo Nike che fanno dello sfruttamento minorile una regola aziendale. E controllo l'etichetta per poter scegliere prodotti italiani o marche quanto meno affidabili. Quanto ai bambini, beh ti dico solo che se la gente smettesse o anche solo riducesse il consumo di carne si libererebbero tante di quelle risorse alimentari da sfamare tutta la popolazione mondiale. Non ci credi? Leggi la tabellina nella mia firma ;) oppure qui: http://www.ajcn.org/cgi/content/full/78/3/657S o qui in italiano: http://www.nutritionecology.org/it/panel2/index.html


Citazione:
è necessario un chiarimento. Io la vita animale la rispetto anche troppo. Spendo di più in cure veterinarie per il mio gatto di quanto non spenda per le mie. E sicuramente non lo mangerei mai. CHIARO che una bella bistecca è tutto un altro paio di maniche... )


Eppure dicono che la carne di gatto sia particolarmente appetitosa, pare somigli al coniglio. Ecco, questo è un bell'esempio di specismo: perché attaccarsi cuore e portafoglio ad un mammifero e decretarne invece la morte di innumerevoli altri? Tra l'altro capaci -gli altri- di provare le stesse emozioni e sentimenti di un gatto, se non di più. Hai mai letto o meglio ancora vissuto episodi di amicizia e compagnia reciproca tra uomo e maiale, uomo e pecora, uomo e galline? Davvero, cos'hanno in meno di un gatto da farceli considerare come oggetti, negando o provando a negare qualsiasi emozione che li riguardi?

Citazione:
Essere vegetariani, o anzi, di più, essere vegan, o anzi, di più, essere vegan crudisti a mio avviso troppo spesso è più una scelta di tipo quasi mistico che una scelta legata a un corretto precetto alimentare.

Questa è un'affermazione grave!! Leggi qua:

La posizione dell'ADA e dei Dietisti del Canada
L'"American Dietetic Association" e i "Dietitian of Canada", due delle piu' importanti associazioni di nutrizionisti del mondo, hanno pubblicato nel 2003, riconfermando la loro posizione del 1996, un documento che riporta la loro "posizione ufficiale sulle diete vegetariane", basato su centinaia (per la precisione, 256) articoli della letteratura scientifica degli ultimi anni.


Si tratta di un lungo dossier, la cui dichiarazione iniziale recita:

L'American Dietetic Association ed i Dietitians of Canada affermano che le diete vegetariane correttamente bilanciate sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale e che comportano benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie.

Quindi, non solo l'alimentazione vegetariana (intesa in senso lato, anche come vegana) e' adeguata, cioe' contiene tutti i nutrienti necessari, ma e' anche vantaggiosa, proprio per prevenire e curare le malattie degenerative sopra citate.


Ti invito a stare più attento, possibile che dei complottisti come noi appena tocchiamo l'argomento "tavola" si mettano subito sull'attenti allineandosi a ciò che spara la tv o il quotidiano e cioè che la carne è indispensabile, che il latte combatte l'osteoporosi, ecc.. Un piccolo cambio di prospettiva anche per l'alimentazione no, eh?

Citazione:
Infatti tanto più è radicale la scelta quanti più integratori artificiali devono essere assunti (vedi flombs e il problema delle pasticchine di B12, sul quale non ho mai voluto infierire).


Guarda, c'è poco da infierire! Innanzitutto è errato dire che i vegan hanno bisogni di integratori. I cibi vegetali hanno tutto quello che serve al corpo umano, vitamine, sali minerali, enzimi, proteine, carboidrati, grassi essenziali. E zero grassi saturi e zero colesterolo. E scusatemi se è poco. La B12 poi è prodotta da batteri che vivono nel terreno e sulla superficie di frutta e vegetali. Sono quindi naturalmente presenti nel mondo vegetale "sporco" e nelle interiora degli animali che non sono soliti lavare la verdura prima di mangiarla come facciamo noi umani. Tutto qui.
Citazione:

Se poi penso che 2 domeniche fa avevo a pranzo da me il mio medico curante e ci siamo spolpati in due quasi 3 chili di chianina

Bene, spero abbiate il frigo bello carico di activia e danacol, per sciogliere gli accumuli nelle arterie! (quelli no, non sono integratori. più che integratori sono...necessari eheh)

Vedi è inutile che mi canti le lodi della chianina o del carpaccio. Io sono stato anche mangiatore di carne e quindi, a differenza tua, ho provato entrambe le cose e ti giuro che se dai al corpo il tempo di disintossicarsi un poco non ne sentiresti più la necessità. Sarebbe prima lui a rifiutarlo, prima ancora del tuo cervello.

Citazione:
Quindi sono andato a cena dal mio amico Paolo, che arrotonda il suo reddito da bracconiere facendo l'operaio in fonderia, e gli ho detto che finalmente accettavo il suo invito ad andare a caccia con lui.
Lui è stato contento: erano anni che me lo chiedeva.
Inizierò giovedì mattina presto ad evitare almeno un po' di avallare con il mio comportamento le sofferenze degli animali d'allevamento.
Grazie per avermi convinto: questo migliorerà sia il mio spirito che il mio corpo


Guarda, evito di risponderti perché trovo che i cacciatori siano dei veri e propri sciacalli ambientali. Non hai idea dei danni che provocano sia a livello di inquinamento sia a livello di popolazioni animali decimate. Se consideriamo che già devono affrontare siccità, incendi dolosi e colposi, urbanizzazione selvaggia ecc il cacciatore o bracconiere deve solo sotterrarsi dalla vergogna o, in alternativa, "armarsi" di un bel binocolo e fare del sano Birdwatching.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=49&topic_id=4606&post_id=125516