Re: Archeologia alternativa

Inviato da  Ramingo il 25/10/2006 10:53:08
Ciao Gaia,
su Sartore avevo specificato il "dovuto senso critico"...
Ma possiamo realmente affermare che all'inizio fu il culto della Grande Madre e poi quello Solare!?
La contemporaneità mi sembra più plausibile;il sorgere di concetti quali Ying e Yang in Oriente,cioè una dualità complementare,me lo consiglia.
La dualità in lotta,con il principio maschile/solare che tendere a predare e inglobare il principio femminile,mi sembra un qualcosa figlio di quella new age che anche tu giustamente critichi.
Che ci sia stato un momento in cui il sacerdozio passa ad un esclusività tutta maschile,è vero;ma non assoluto.
Ricordiamoci che nella "solare" Roma,importantissime erano le Vestali.
Che nella religione ebraica il sacerdozio è appannaggio maschile,ma la "razza" la mantiene la donna.
Che poi ci siano stati uomini e/o donne che abbiano usato,giustificato,manipolato per scopi personalissimi i vari culti,mi sembra lapalissiano.
Così si potrebbero spiegare le paure che Sartore ha per certi culti femminili e la tua per certi culti maschili:
Personalità forti che hanno lasciato il segno,fatto nascere la leggenda e trasportate fra le divinità...o fra gli amministratori assoluti di un culto.
Io penso che ci siano degli aspetti della spiritualità che meglio si adattano al femminile,e altri al maschile.
In tempi di repressione,una tradizione come quella vantata delle streghe,per sopravvivere deve divenire sotterranea,indi scendere a compromessi,scontrarsi con l'ignoranza,e non ultimo con la brama dei singoli,votati al lato oscuro o luminoso dell'arte...poi ci sono i cronisti che raccolgono una parte della verità,e magari la divulgano ad uso e consumo di qualcuno...
La situazione nasce già complessa,e si complica strada facendo.
Personalmente protendo quindi ad affermare la contemporaneità dei principi (ying/yang) e l'umanità che fa confusione.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=48&topic_id=2027&post_id=57628