Re: shardana e atlantide in sardegna

Inviato da  Red_Knight il 31/10/2009 1:49:19
Io non mischio proprio nulla, tu hai fatto una domanda sulle colonne d'Ercole: "ma chi l'ha detto che la cortina di ferro era lì?" e io ti ho risposto.

Riguardo la circumnavigazione, se devi tornare in Egitto dall'Atlantico le colonne d'Ercole le attraversi sia che si trovino a Gibilterra sia che si trovino nel canale di Sicilia, dove infatti stavano. Non c'è nessuna contraddizione.

Riguardo Atlantide invece, per Pittau Platone si è semplicemente inventato tutto a scopo allegorico (possibile), nel qual caso ogni identificazione è del tutto inutile.
Se però si è basato su qualche mito persistente nella memoria comune dei greci, allora ogni riferimento può essere facilmente adattato alla Sardegna senza particolari difficoltà (il che non dimostra nulla, naturalmente).

Per quanto riguarda il rame, in Sardegna ve n'era una grande abbondanza, sebbene derivante anche dal commercio. Lecito da parte di Platone supporre che ci fossero grandi miniere; in ogni caso miniere di rame ce n'erano, e di metalli in generale l'isola era tra le più ricche regioni del mondo conosciuto.
Per quanto riguarda la grandezza, la Sardegna è un'isola enorme, per le proporzioni mediterranee, specialmente se unita alla Corsica come è probabile i greci pensassero fosse in età arcaica. Tieni anche conto che si sta parlando di informazioni derivanti da "ricordi" precedenti al medioevo ellenico, dove la distinzione tra ventimila anni e duemila anni prima può facilmente perdersi.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=48&topic_id=5332&post_id=150837