Re: shardana e atlantide in sardegna

Inviato da  Red_Knight il 27/10/2009 16:12:56
Ho letto solo il primo link e questo Pittau mi risulta già più intollerabile di quanto a lui risultasse intollerabile la lettura di Frau. Tanto per cominciare si avvale del solito ignobile giochino di mettere in bocca all'avversario frasi mai dette e dimostrare che sono false (grazie al cazzo!).

A breve un commento completo (finisco di leggere tutti i link).

EDIT:

Ok, conoscevo Pittau solo di nome, mi sembra uno che sa il fatto suo. Credo che il giudizio su di lui sia difficile visto che afferma di essere stato plagiato da Frau, e questo io non posso dire se sia vero o no.

Tuttavia nel primo link sono scritte alcune cose inesatte. Innanzitutto Platone non è così fondamentale nella teoria di Frau, che non essendo uno scemo è perfettamente consapevole della funzione politica del mito. Si sofferma di più sulla questione "Tartesso". In secondo luogo

Citazione:
Comunque c'è da rabbrividire di fronte all'affermazione che le Colonne d'Ercole fossero fra la Sicilia e l'Africa settentrionale, le quali in epoca geologiche lontanissime sembra che fossero molto più vicine di adesso. A distanza di centinaia e forse di migliaia di secoli, è assurdo ritenere che gli uomini - che forse neppure esistevano ancora nella faccia della terra - pensassero che le Colonne d'Ercole fossero tra la Sicilia e l'Africa e che la loro credenza potesse arrivare di millennio in millennio fino all'epoca di Platone.


questo passaggio è da debunker (mi adeguo nell'uso del termine). Frau non ha mai detto che le Colonne d'Ercole fossero lì in seguito a una vicinanza in remote epoche geologiche, ma a testimonianze documentarie sull'uso del termine da parte dei Greci prealessandrini.

Il fatto che Atlantide derivi da Oceano Atlantico non è vero: derivano entrambi da Atlante, con accezioni diverse. E se anche fosse, se le colonne d'Ercole fossero tra Sicilia e Africa la cosa non significherebbe nulla!

Riguardo l'inondazione, c'è da ricordare che il Campidano reca ancora oggi traccia di uno tsunami (o quel che fu) che investì una buona parte della Sardegna in epoca compatibile.

Sull'origine dei Sardi e degli Etruschi il dibattito fra gli studiosi è ancora aperto e credo che ci sia ancora spazio per varie tesi ma in ogni caso Pittau e Frau sembrano concordare.

Non so, non credo di poter dire più di tanto al riguardo, onestamente non credo di esserne all'altezza. Però quelle inesattezze si notano (e non mi sembrano microscopiche), e soprattutto non c'è altro in quei link che possa smontare Frau.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=48&topic_id=5332&post_id=150376