Re: la "disonestà" del digitale - Arte Fotografica -

Inviato da  Garrett il 2/8/2009 21:15:20
Mi spiace ma ti sbagli. La diapositiva è la parte di pellicola impressa. Lo sviluppo con i reagenti, fà sì che converta il negativo in positivo ..e non è possibile falsare l'immagine. Il procedimento per la diapositiva è univoco.. senza contare che la diapositiva non permette facilmente errori di sotto o sovra esposizione.. Non subisce un intervento ulteriore attraverso l'ingranditore come per il negativo e le stampe. Per questo si chiama DIA-POSITIVA.. Tanto è vero che una stampa può essere taroccata con dei ritocchi digitali.. mentre la diapositiva non può essere soggetta a fotoritocchi .. informati

Ma non è vero.
QUALUNQUE trasformazione di informazione, in questo caso il processo fisico di impressione e/o sviluppo, è una ri-elaborazione di essa (come se le pellicole e gli obiettivi fossero tutti uguali!).
Inoltre stai facendo confusione tra il sistema di cattura dell'immagine (analogico e digitale) e il supporto con cui l'immagine sarà presentata!

Sulla questione veridicità invece si può aprire una disamina tecnica ove constatare chi meglio avvicina la realtà e lo spettro dei colori..

Articoli ce ne sono già a bizzeffe...


Ovviamente la realtà non è perfettamente riproducibile.. ma questo è un altro discorso

La "realtà", in fotografia, non esiste.

infatti nessuno ha messo in dubbio che il sistema non sia obsoleto. E niente corrobora il fatto che un sistema obsoleto sia più o meno valido di un altro. I fattori che rendono obsoleta la pellicola diapositiva non sono legati alla qualità. PUNTO che ti piaccia o meno

Obsoleto nel senso di qualità inferiore. Che ti piaccia o meno.

PS: la pellicola NON ha "risoluzione" maggiore.

EDIT:

Anche io non ho preconcetti: meno di dieci anni fa non avrei mai sostenuto questo ma la pellicola è rimasta quasi la stessa per decenni mentre il digitale, come noto, si è evoluto a ritmi esponenziali.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=48&topic_id=5175&post_id=142886