Re: Zecharia Sitchin: la teoria

Inviato da  Fabrizio70 il 28/11/2008 18:32:43
Citazione:

I planetesimi si sono originati dalla nube originaria. Erano i primi corpi in accrescimento, dal gas e dalle polveri, dai quali poi sono originati i pianeti per aggregazione.
La gravità dei pianeti che man mano aumentava con l'accrescimento, ha attratto a sè il resto della materia circostante.


Io ci aggiungerei anche le lune dei vari pianeti , non soltanto i pianeti , hanno una forma sferica che si adatta alla teoria , e mentre crescono attragono polvere...

Citazione:
Per quanto riguarda Giove, l'attrazione maggiore che comunque esercitava anche in fase di accrescimento


Cos'è una nuova teoria sulla gravità?
I pianeti tutt'ora stanno crescendo , e la forza di gravità non è certo quella del futuro....

Citazione:

e poi successivamente, ha impedito il formarsi dell'altro pianeta


Quando Giove ha una massa necessaria per influenzare significativamente il pianeta mancante il pianeta è già formato , non stà di certo ad aspettare Giove....

Citazione:

Ripeto poi che c'erano molti planetesimi, molti urti, molte influenze gravitazionali anche fra planetesimi stessi.


Ripeterlo non lo fà certo diventare vero , manca l'origine degli asteroidi , attualmente non vi sono traccie di urti tra i pianeti (tranne il fatto in questione , altrimenti non staremo qui a scrivere) , tuttora vi sono influenze gravitazionali che ogni secondo che passa aumentano eppure tutto è relativamente tranquillo...

Citazione:

E' possibile poi che Giove avesse già più massa all'epoca o si sia accresciuto prima.


Ci sono miliardi di persone che credono possibile che Giove si sia formato per intervento divino...

Citazione:

Il pianeta mancante non è mai diventato un pianeta come Marte e la Terra, non ce l'ha fatta per i motivi addotti finora secondo la teoria


Appunto perchè si chiama teoria quando se ne trova una migliore si prende e si butta via , non è un dogma non è una legge...

Citazione:

Non mi pare che sulle tavolette ci sia un sistema solare migliore dell'odierno. Li poi ci sarebbero 12 pianeti. Se includiamo di nuovo Plutone arriviamo a 10 con Nibiru, altrimenti si tornerebbe a 9 visto che Plutone è declassato. Manca roba!!


Il sistema odierno era basato sulla teoria geocentrica , tale Copernico nel passato ha poi avuto il coraggio di contrastare tale visione , mi immagino i bigotti di allora "E' un pazzo , un criminale , lo fà per soldi....", o credi che il giorno dopo la pubblicazione del De revolutionibus orbium coelestium tutti quanti ad applaudire felici e contenti ?
Se non ricordo male Niccolò visse nel 1500 D.C. , mentre le tavolette sumere risalgono al 2000 A.C., mancano anni ,circa 3500 , non roba , neanche tu sai tuttora il numero dei pianeti , sei indecisa tra 9 e 10...

Edit:

http://it.wikipedia.org/wiki/Giordano_Bruno

Citazione:

« È dunque l’universo uno, infinito, immobile; una è la possibilità assoluta, uno l’atto, una la forma o anima, una la materia o corpo, una la cosa, uno lo ente, uno il massimo et ottimo; il quale non deve poter essere compreso; e perciò infinibile e interminabile, e per tanto infinito e interminato e per conseguenza immobile; questo non si muove localmente, perché non ha cosa fuor di sé ove si trasporte, atteso che sia il tutto; non si genera perché non è altro essere che lui possa derivare o aspettare, atteso che abbia tutto l’essere; non si corrompe perché non è altra cosa in cui si cange, atteso che lui sia ogni cosa; non può sminuire o crescere, atteso che è infinito, a cui non si può aggiungere, così è da cui non si può sottrarre, per ciò che lo infinito non ha parti proporzionabili »

(Giordano Bruno, De la causa, principio et uno, 1584)


[omiss]

È una richiesta di poter insegnare nella prestigiosa Università che viene accolta e nell'estate del 1583 Bruno vi tiene lezioni sulle teorie copernicane.

I buoni pedanti di Oxford non gradiscono quelle novità, come testimonierà venti anni dopo, nel 1604, l'arcivescovo di Canterbury Georg Abbot, che fu presente alle lezioni di Bruno, «quell'omiciattolo italiano [...] intraprese il tentativo, tra moltissime altre cose, di far stare in piedi l'opinione di Copernico, per cui la terra gira e i cieli stanno fermi; mentre in realtà era la sua testa che girava e il suo cervello che non stava fermo».

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=48&topic_id=4731&post_id=130867