Re: Il senso della vita

Inviato da  mc il 28/3/2007 13:13:31
Citazione:
A mio avviso San Tommaso non ha tutti i torti sulla questione femminile (ma non voglio entrare in polemica su questo)

WOw ... questo si che mi shocka!

Citazione:
... quando San Tommaso espone le prove dell'esistenza di Dio sta facendo filosofia e non teologia, mentre le sue osservazioni sulla donna appartengono a discorsi teologici (questo significa che perlomeno non si sbaglia rispetto alla medesima disciplina, mentre il nostro amico dell'FBI si è dimostrato mentitore, dunque inaffidabile, rispetto alla storia, che è la disciplina in cui si colloca anche il libro sulla Chiesa).

D'accordo, ma si voleva far notare il grado di distorsione intellettuale riferibile all'indottrinamento.
Sottolineare i parzialismi dovuti alla fede, sulla quale influenza, gravita, la maggior parte dei "ragionamenti".
Questo, indipendentemente, dal fatto che si tratti di filosofia o si tratti teologia... Osservazione che rientra nel discorso piu' generale che tentavo di imbastire in precedenza, sull'"ingerenza emotiva" che l'indottrinamento causa (e sfrutta!), sulla parzialita' di alcuni punti di vista che si sviluppino influenzati da questa ingerenza, e sulla possibilita' di affermare la certezza, con la ragione, di intuizioni e di illusioni sulla propria natura.

Il Nostro, allo stesso modo dell'agentucolo embedded, si ritrova a discutere di fatti ed eventi generici, adducendo prove astratte, frutto, soprattutto, di una adesione incondizionata a determinate teorie.
Ovvero, dovrebbe aderire alla "versione ufficiale" solo seguendo logiche irrazionali che sfidano le leggi della natura stessa... :
Si esprime sull'esistenza di dio, solo aderendo alle logiche impostate sulla dottrina e sui dogmi, compresi quelli che predeterminano cio' che si sta cercando di risolvere.

(Un esempio, per chiarire, forse:
cosi' come Tommaso puo' definire un "motore primo" grazie alla natura della sua formazione (nessuno puo' escludere possa trattarsi di una summa di eventi o entita', o di tutt'altro) religiosa, cosi', alla stessa maniera, l'agentucolo puo' ipotizzare nuove teorie sulla forza di gravita' ponendo, come scontata, quasi come un dogma, l'impossibilita' di una azione autopreparata).
Tu dici:
"e c’è una bella differenza, perché se uno ha la tendenza a mentire quando gli conviene, può farlo in riferimento a qualsiasi disciplina, mentre se uno semplicemente si sbaglia ad. es. a scrivere correttamente in italiano, ciò non vuol dire che si sbagli anche quando risolve un problema di matematica"
Infatti, si sostiene che l'indottrinamento sia a priori, posto dinnanzi a qualsiasi deduzione su un qualsiasi argomento: a prescindere da esso, con la base di ragionamento vincolata alla propria formazione.
Esprimere certezze su temi pressoche' sconosciuti, abbastanza frequentemente, potrebbe essere un sintomo di "plagio"... (parolone).

Citazione:
Insomma, anche se San Tommaso avesse torto sulla questione della donna

Se... Se non vuoi entrare in polemica, allora, inizierei col togliere dei "SE" da alcune frasi... ehhehhe... (altrimenti argomenta meglio: lo dico per te, che magari non conosci le donne di questo sito!!! ... attento! ).

Citazione:
Il fatto che San Tommaso avesse opinioni politicamente non corrette (in base ai canoni odierni) sulla donna, non significa che si sbagliasse nel formulare le prove dell’esistenza di Dio.

Infatti... ma quello che mi interessa sapere e' il perche', egli, avesse quelle "Opinioni politicamente non corrette" ... perche' glielo hanno insegnato i suoi "formatori"?

Dubito che troverai il modo di confutare che Tommaso fosse profondamente corrotto dalla dottrina religiosa, per lo meno per quanto riguarda le sue opinioni sulla donna... cosa che, evidentemente valeva per ogni disciplina in cui si cimento'.
La dottrina non e' una corrente di pensiero, non e' uno spunto da approfondire, non e' un'idea effimera:
e' cio che fonda una fede in qualcosa.
Cio' su cui viene costruita una persona.

Dimostrare, o, piu' semplicemente, avere motivi per reputare D'Aquino indottrinato, non e' come confutare, superficialmente, una sua singola opinione:
e' evidenziare una fallacia "di fondo" in ogni sua manifestazione intuitivo-conoscitiva.
E questo non vale solo per il santo.

mc

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=2828&post_id=83647