Re: Ateismo di "default"

Inviato da  mpi il 9/5/2007 10:54:01
No meritomio sul significato del termine comprendere stai sbagliando:


Prendiamo l'esempio del cieco. Lui non percepisce i colori, ma questo non vuol dire che non esistano le onde elettromagnetiche.

Un daltonico può vedere il rosso come verde ma rimane il fatto che percepirà quella frequenza con un colore.

Hai ragione nell' affermare che la nostra capacità di comprensione è limitata, ma stiamo attenti a capire quali sono questi limiti.


Non abbiamo dei sensi per percepire tutti i fenomeni, e nota bene, l' assenza di un senso che ci permetta di osservare dio non ci autorizza automaticamente ad affermare la sua esistenza.

ci sono cose che non posso percepire eppure esistono ma non tutto quello che non percepisco esiste.

Il metodo scientifico per questo ha abolito le "verità" assolute per le teorie dimostrabili.

es.

Quando leggiamo sui giornali dei limiti della teoria dell' evoluzione solitamente si limitano a dire appunto che ci sono dei limiti.
Ma se studi quella teoria comprendi che non si parla di verità assolute
ma di processi studiati e verificati e i limiti vertono sull' interpretazione di dati e sulla loro acquisizione che nel tempo migliorano la teoria

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=3113&post_id=89453