Re: cos'è la legge?

Inviato da  Santaruina il 27/1/2006 10:26:36

Ciao Nero

Pensate solo, a titolo d'esempio, a banalità quotidiane come gli stop, i semafori e la segnaletica stradale: sono tutte norme di legge.

La segnaletica stradale nasce però per facilitare il corretto svolgimento del traffico.
La legge interviene in un secondo momento, per punire chi questa segnaletica non la rispetta.
C’è una certa differenza.
Lo stop per me non è una imposizione, è uno strumento per fare in modo che il traffico scorra senza problemi.
Personalmente non ho bisogno dello spauracchio della multa per non passare con il rosso, so da solo che è pericoloso.
Però la legge che vieta di passare con il rosso esiste, è questo è un sintomo dell’eclissi della Legge Morale.

La differenza tra Legge Morale e legge secolare sta tutta là: se io mi limito ad andare a 120 in autostrada perché so che oltre quella velocità divento un pericolo per me e per gli altri, ecco che per me la legge secolare è inutile.

Se invece io sto nei limiti per paura delle multe e delle sanzioni che lo stato minaccia di infliggermi, sono comunque un incosciente.

Lo stato corre ai ripari laggiù dove vede l’imperfezione “morale” dei suoi sudditi, ma il fatto che questa incoscienza esista è la prova dell’esistenza della “decadenza”.
Secondo me, ovviamente.

Blessed be

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=629&post_id=8624