Re: Il senso della vita

Inviato da  PikeBishop il 19/3/2007 18:19:55
Citazione:
Ovviamente, ma questo per te invece non vale? Oppure sei riuscito ad esaurire l'interezza dello scibile filosofico e di quello del pensiero orientale, esoterico-tradizionale, cabalistico, nonché mistico; onde poter trarre conclusioni definitive sulla povera e intutile (se non del tutto fuorviante) parte giocata dalla filosofia?

Da un "filosofo" mi aspettavo piu' coerenza: io parlo a titolo mio, non ho messo davanti il mio titolo accademico per avvisare tutti gli altri di fare attenzione a non sparare puttanate perche' hanno a che fare con un "esperto". Se salti quella premessa stai solo balbettando "chi lo dice lo e'!", che non fa onore a tutti li studi fatti.
Citazione:
Ancora una volta, questo per te non vale? Quello che hai studiato o "sperimentato" nella tua ascesi interiore non è autoreferenziale rispetto a se stesso

Di nuovo "chi lo dice lo e'"
Non dimentichiamo, per chi si fosse collegato solo in questo momento, che tu hai detto di essere un "esperto" ed io ho controbattuto circa la "Storia della Filosofia" che sembra essere l'unica vera competenza dei laureati in Filosofia. Sarebbe come se agli ingegneri meccanici, invece di insegnare cio' che serve per costruire macchine, insegnassero soprattutto, o quasi esclusivamente, la storia della meccanica.
Citazione:
Questa filippica la trai dallo studio della filosofia stessa, spero

No, dallo studio della manutenzione della Norton Commando '57.
Citazione:
stai esprimendo un parere interno ad essa, cioè una critica metodologica; che però ha il difetto di fare di tutte le erbe un fascio

Gia', perche' dovrei farmi una storia infinita ed esaminare tutte le "correnti" filosofiche: non ho bisogno di elencare tutte le correnti dei Demoniaci Sinistri per criticarne l'operato quando votano per l'intervento in Afghanistan. Se poi dare un nome alle cose (che e' poi tutto quel che si fa in ambiente accademico), ti fa stare meglio, allora si, e' una critica metodologica: e con cio'?
Citazione:
Se permetti i motivi per cui studio filosofia lasciali dire a me. Qui spari sentenze ad alzo zero, che dimostrano un'alta dose di qualunquismo puramente ideologico.

E chi li ha mai disputati? Ho detto che l'operazione e' stata fatta per motivi "politici", che tu te ne sia accorto o meno non e' oggetto del mio discorso.
Quella del qualunquismo me la segno, c'e' cosi' poco che ci faccia stare di buon umore, al giorno d'oggi. Ideologico? E che vor di'?
Citazione:
nessuno di codesti filosofi medioevali si è mai sognato di negare la superiorità dell'esperienza mistica

Perche'? Perche' anche loro si rendevano conto di menare il can per l'aia, probabilmente. Comunque Kirbmarc ti ha gia' risposto egregiamente.
Citazione:
Basterebbe citare i vertici mistici raggiunti da una Santa Caterina da Siena o da uno dei mistici cattolici per eccellenza, San Giovanni della Croce.

Basterebbe a dimostrare che che, che ci sono dei mistici nella Chiesa? E allora? Non mi sembra che sia una novita'.
Citazione:
Come vedi sei sempre tu a metterla sul personale in maniera gratuitamente offensiva

Passatemi un cleenex, che mi sono commosso.
Quando non sai che dire mi fai la vittima? Hai centinaia di precursori qui, lascia perdere.
Citazione:
Sono tutte illazioni tue, quelle sul mio comportamento e specialmente quelle sulle mie intenzioni.

No, parlo dei risultati: da quel che scrivi il fatto che tu non ti sia preso la briga di capire con chi tu stia parlando e' evidente, come il fatto di esserti subito presentato come "esperto". Sappi che qui gli esperti li giudichiamo da quello che scrivono non da cosa dicono di essere, tutto qui.
Citazione:
Ho dialogato con chiunque abbia voluto intavolare una discussione seria, indipendentemente dai titoli accademici.

Solo che le regole della discussione le vuoi stabilire tu, in quanto "esperto". Non vale, ad esempio, discutendo con qualcuno dirgli ad un certo punto: vatti a leggere questo, specie se l'hai scritto tu, a casa mia si chiama patronising.
Citazione:
A parte la questione del prediligere l'ascesi spirituale di tipo orientale

Orientale???? Ahhh, hai letto oriente ed allora ti si e' attivata subito la funzione catalogatoria. No, non stavo parlando di ascesi e tantomeno orientale, stai sicuro. Molto occidentale, direi.
Citazione:
partire da esperienze soggettive ed interiori è come buttarsi nel vuoto, senza alcuna garanzia

Che garanzia ti serve, il fratello carabiniere? Nel senso che dici tu, non c'e' MAI nessuna garanzia qualunque discorso si stia facendo su qualsiasi cosa, a meno che non si parli esclusivamente di aria fritta, tautologie e compagnia bella.
Se io ti dico di Studiare te Stesso non mi pare proprio di introdurre un concetto nuovo nell'armamentario della filosofia occidentale. Tutti i risultati saranno soggettivi come qualsiasi altra cosa ti passi per la testa, ma non incomunicabili, se ne stai parlando con persone che si stanno sottoponendo alla stessa disciplina e che usino un linguaggio condiviso: e' un po' come dire che la fisica e' incomunicabile solo perche' se non sei un fisico non ci capisci molto. La bellezza di tutto cio' e' che non devi avere fede in niente, anzi, lo scetticismo e' la base di ogni ricerca introspettiva seria.

Comunque, ora che ci siamo spiegati sarebbe meglio evitare di battere i cespugli ed esaminare la materia direttamente.
Ciao.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=2828&post_id=82473