Re: Logica,divinità e...

Inviato da  mc il 1/3/2007 12:59:52
Ciao... si continua...

Se tu rileggessi quello che scrivi, interpretando il tutto dal mio punto di vista troveresti un sacco di conferme in cio' che ho espresso prima... quello che ho potuto constatare io, appunto.

I "limiti" della scienza comparati ai limiti della fede sono infiniti. Se non altro per la generalita' della fede contro l'accanimento nei confronti dei minimi particolari, il che' rende la scienza in continua evoluzione (concettualmente, potenzialmente, illimitata).

Mi colpisce, anche, cio' che scrivi sui limiti delle tecnologie: infatti potrebbe notarsi che nel ragionamento che fai sui vincoli evolutivi che la tecnologia sembra aver raggiunto, ci si puo' riconoscere il vincolo millenario che la fede (le religioni in generale) hanno posto sulla vita.
Se gli interessi del Petrolio fanno in modo che le macchine siano quelle di 60 anni fa, pensa chi diffonde le teorie creazioniste come deve comportarsi con le teorie alternative (anzi pensa a come si sono comportate in passato... e chiediti perche' dovrebbero cambiare il sistema visto che ha sempre funzionato!).

Citazione:
Ma la chiesa in italia oltre che un aspetto religioso e' stata un fatto storico, una presenza continua e' costante.
Vuoi farla sparire? perche non ti piace piu?
Buttiamo giu le chiese?
Tutta la conoscenza dell antichita' e dovuta alla certosina pazienza dei frati.
Buttiamo via anche quella?
Vuoi usare quello che ti fa comodo della chiesa?
O meglio adesso che non ti serve piu' la eliminiamo?
Eliminiamo per decreto il culto religioso?

A proposito di Evoluzione umana?
Tutte soluzioni plausibili.

Citazione:
Tutta la conoscenza dell antichita' e dovuta alla certosina pazienza dei frati.

Gia' come se chi creasse le automobili fosse direttamente legato a chi estrae e vende il petrolio....

Chi ha la conoscienza e trae il suo potere da essa e' in conflitto di interessi nei confronti di coloro ambiscano alla stessa conoscienza (e che son subordinati nell'apprenderla). Piu' conoscienza viene preservata e non divulgata, piu' potere viene aggiunto all'atto di distribuire la conoscienza stessa.
Se i gesuiti avevano la possibilta' di leggere teorie alternative (a quelle religiose), in quanto detentori della cultura, dal prezioso confronto potevano trarre un enorme conoscienza che impiegavano, non per evolvere il proprio punto di vista, ma per mantenere il proprio potere. Imparando a non lasciare che le teorie alternative accrescessero troppo la consapevolezza di coloro i quali, allo scuro di esse, continuavano ad appoggiarsi alla fede : unica e semplice soluzione confortante (aggiungo io: ...da un lato, ed insidiosa dall'altro).
Mantenere questo potere significa, mantenere la conoscienza al livello necessario. Come?
Con i dogma.

Altro che scelta personale: E' una voluta mancanza di alternative.

Dici:
"Ma guarda che riconoscienza".
Sono riconoscente alla chiesa come lo sono all'industria petrolifera che continua ad avvelenare l'aria per profitto e non permette di avere in opzione le alternative conosciute, controllando i governi.

saluti

mc

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=2726&post_id=80077