Re: concetto di "donna" nelle religioni cristiane

Inviato da  mc il 16/1/2006 17:38:59
Citazione:
Appunto, il presupposto del dialogo che vorresti fare è che la “religione”, ed ogni distinguo ti fa imbestialire, sia quella cosa che hai innumerevoli volte così ben descritto, come qua sopra.


A parte la vaghezza delle risposte, ti sbilanciavi in pensieri di condanna alle istituzioni religiose. Che dal cervello parta tutto, si era quasi arrivati ad un accordo, mi sembra. Che si puo' arrivare agli stessi risultati senza la religione, ne convenisti, era possibile.
Della (grandissima) potenza dei simboli me ne parlavi tu. Del egemonia cattolica, ne hai accennato tu, appena adesso. Che in duemila anni, si possa "rimanere in piedi" controllando lo spirito, l'hai affermato tu.
Dei poteri occulti ne parli tu. Di indottrinamento ne parli, anche, tu (quello degli illuministi... !!!)...

Non mi sembrava che fossimo del tutto agli antipodi, tutto sommato.

Eppure, sei riuscito a fare un bilancio della discussione del genere.
Qualche post fa, dicevo "un reset e si riparte da dove s'era iniziato".
E' la stessa cosa che fa il bios di una flashrom di un qualsiasi apparecchio elettronico. Puoi variare i parametri e modificarne i contenuti, ma il BIOS e' "read only memory", un reset e si riparte da quei contenuti.

off..


mc



Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=553&post_id=7007