Re: Approccio alla Bibbia. chiavi di lettura

Inviato da  il_ras il 15/9/2015 0:19:49
Citazione:

Decalagon ha scritto:

Il problema è che tu non puoi sapere quale sia la versione della bibbia più fedele all'originale, perché non hai l'originale con cui confrontarle.
Chiaro no?


No.
No, non nel senso che non è chiaro.
E' chiaro quello che dici ma è sbagliato.

Ho spiegato già (e ti ho chiesto gentilmente di leggere ciò che ho scritto per evitarmi la fatica di ripetermi ogni volta) che esiste una scienza chiamata filologia che ha come scopo quello di trovare le origini dei vari testi.
I filologi che si sono occupati di questa cosa hanno stabilito che la Septuaginta è molto fedele all' H70 (nome in codice che i filologi hanno dato a questo documento originario), mentre hanno detto che la masoretica è molto manipolata.
Inoltre i rotoli trovati a Qumran riportano passi della Bibbia che sono molto simili a quelli della Septuaginta ed, invece, molto diversi dalla masoretica.


chiaramente, se per te questo non è giusto, terremo conto del fatto che i filologi e gli archeologi che si sono occupati di questa cosa sostengono una tesi, mentre Decalagon sostiene che questi studiosi non sono competenti e che non è vero niente.




Citazione:
Non c'è niente da spiegare: basta che vai in libreria e ti compri una bibbia CEI edizioni san paolo (tanto per dirne una a caso) e te la leggi. Nella premessa viene specificato che sia "parola di dio", o "ispirata direttamente da dio". E quelle sono traduzioni del codice masoretico.


questo dimostra solo che hanno creduto che fosse meglio per loro adottare una certa versione.

Non equivale a dichiarare che quella è l'unica versione ispirata da Dio.
Ed è di questo che stiamo parlando, no?
Guarda, faccio prima a citarmi perché mi sto esaurendo a furia di scrivere le stesse cose.


post#1822
Citazione:
L'aver adottato una versione (in questo caso la traduzione di quella masoretica) della Bibbia piuttosto che un'altra, non è affatto "molto di più" della dichiarazione della Chiesa. E' infatti solo una consuetudine che non ha alcun potere vincolante nei confronti dei fedeli. Se uno legge un'altra versione o crede che la Verità stia in un'altra versione (che sia ovviamente conforme alla Dottrina al Magistero ed al Catechismo, tipo appunto quella dei 70) non infrange nessuna norma. Domani la Chiesa potrebbe, senza alcun problema, adottare un testo derivato dalla septuaginta, come già fanno gli "ortodossi", senza che nulla accada. Queste cose non violerebbero nè quanto dice la Dottrina nè quanto dice il Magistero nè quanto dice il Catechismo della Chiesa Cattolica. Viceversa, se ci fosse un pronunciamento, una dichiarazione della Chiesa (ATTENZIONE: "della Chiesa" significa "un documento ufficiale", non quanto dice pourparler un parroco, un vescovo od anche il Papa) la questione sarebbe del tutto diversa. Un pronunciamento della Chiesa, infatti, ha carattere vincolante. Quindi, se la Chiesa dichiarasse "La Bibbia masoretica è l'unica ispirata da Dio", qualuque altra versione sarebbe posta all'indice in quanto non ritenuta di ispirazione divina e chiunque la ritenesse invece tale si porrebbe automaticamente al di fuori della Chiesa: Ovviamente, non essendoci stata nessuna pronuncia, questo problema non sussiste. Questo spiegato in termini medio\semplici visto che tra i lettori c'è chi fa un po' fatica (esclusi i presenti eh). Come sicuramente avrai capito non è questione di "lana caprina" nè, tantomento" la prima cosa è "molto di più" della seconda. Detto ciò vorrei ribadire che, in questa sede, a me non frega niente del fatto che la Chiesa abbia adottato (magari incautamente) una versione piuttosto che un'altra, penso si fosse capito già dalla mia risposta a Sertes. Magari questo è un argomento più inerente ad un'altra discussione che sto sostenendo sempre qui su LC.




Citazione:


Hai scritto, fra altre inesattezze, che Biglino omette di citare la versione greca della bibbia, quando ciò è palesemente e indiscutibilmente falso. Basta aprire uno dei suoi saggi o guardarsi una delle sue conferenze.


Falso (non dico che tu sia bugiardo eh, solo non hai letto bene tutta la discussione).
Ho scritto..... aspetta mi cito di nuovo che faccio prima


post#1829
Citazione:
Io ho scritto
Citazione:

omettendo di dire che c'è la versione greca che, per motivi filologici, è molto più fedele all'originale.

se io avessi scritto solo
Citazione:

omettendo di dire che c'è la versione greca

avresti potuto anche avere un barlume di ragione solo che io non l'avrei mai detto perché so benissimo che lui tra le varie versioni esistenti ha menzionato anche la septuaginta.


quindi la parte chiave della mia affermazione è "che, per motivi filologici, è molto più fedele all'originale. "
Non puoi prendere mezza frase e commentare solo quella....


Citazione:
In altre parole, non esiste, quindi puoi anche smettere di citare questa fantomatica "bibbia originale".


Ti ho giò spiegato che per la filologia esiste un documento originario chiamato H70, Se per te non è vero lo metteremo agli atti come sopra:
Per i filologi esiste, per Decalagon no.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=7847&post_id=280293