Re: Approccio alla Bibbia. chiavi di lettura

Inviato da  Decalagon il 9/6/2015 16:45:48
Citazione:
Riguardo al 9/11 Massimo ha prodotto un sacco di materiale, ma c’è modo, per ampissima parte di esso, di cercare anche da soli le proprie conferme o smentite a tale materiale. Con Biglino questo è impossibile, dato che l’unico piano di discussione è quello dell’esegesi di testi in lingua antichissima e complicatissima


Non vero. Basta semplicemente prendere la bibbia e leggersela così com'è, applicando solamente la terminologia originale per quanto riguarda lo "spirito", la "gloria di dio", l'"eternità", "dio"... ecc

Citazione:
E questa da dove esce? Chi ha mai detto che sulle cose “belle” non si deve porre alcun tipo di interpretazione?


Sono i religiosi che si comportano così, non è mica una cosa che "esce" da qualche parte. Chiedi ad un cattolico ad esempio da che cosa si evince che il dio dell'antico testamento sia un dio di amore che perdona, e senti cosa ti dice. Uno dei passi che potrebbero citarti (salmo 86):

"Tu sei buono, Signore, e perdoni,
sei pieno di misericordia con chi ti invoca.

[...]

Ma tu, Signore, Dio misericordioso e pietoso,
lento all'ira e ricco di amore e di fedeltà,"


E questo mica viene interpretato, viene preso esattamente così com'è. L'interpretazione arriva puntualmente quando si leggono passi che si incastrano con quest'ottica di dio buono e misericordioso.

Citazione:
E poi, quali sarebbero, le cose “belle” nell’Antico Testamento? Le pause fra uno sterminio e l’altro?


Quali massacri? Sono tutte allegorie! Come il grasso bruciato che a "dio" piace annusare... lo hai detto tu, no?

"Tu attribuisci una oggettività adamantina a una opinione che ha la stessa dignità di una qualunque altra lettura metaforica o allegorica."

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=7847&post_id=273157