Re: Approccio alla Bibbia. chiavi di lettura

Inviato da  Rickard il 8/6/2015 15:52:16
Decalagon
Citazione:
Ok, ma se si tratta di sacrifici da offrire a "dio" il cui scopo è puramente simbolico e/o spirituale, per quale motivo dare delle istruzioni di macelleria così precise? Perché farsi bruciare proprio QUEL GRASSO LI'? Se bastava qualcosa che facesse fumo, anche del legno era sufficiente, no?

La “fregatura” intrinseca di questo tipo di approccio è che tu scegli di prendere alla lettera e in modo realistico i testi sacri.

Ti si potrebbe rispondere che bruciare qualcosa, trasformandolo in fumo era un modo simbolico e cerimoniale per far arrivare quel qualcosa a Dio. Come tutte le tradizioni umane che hanno bruciato i propri morti per “liberare l’anima” dal corpo ormai morto e consentirle di andare nell’aldilà.

La “stranezza” viene fuori solo se si sceglie di prendere tutto alla lettera, immaginandosi un “dio” fisicamente presente che si sniffava gli olocausti fatti in suo onore.

Citazione:
Esodo 4, 2-5
Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore;
anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era abbattuto.


Caino offre ortaggi e "il signore" lo schifa, mentre viene accettata quella Abele, che gli brucia degli animali. Perché tutta questa differenza, se il valore del gesto era puramente simbolico?

Si tratta di Genesi 4, 2-5.

Comunque, la risposta può essere che né Caino né Abele sono personaggi storici realmente esistiti, ma archetipi che incarnano determinati aspetti della società. Sempre dalla bibbia che ho in casa, riporto l’interpretazione che viene data di quei versi.

In questo celebre racconto Jahavista ha al suo centro l’assassinio, modello di tutta la catena di sangue che attraversa nei secoli l’umanità. Anche lo schema dei racconti è parallelo e di stampo processuale; al peccato segue l’istruttoria di Dio, all’interrogatorio divino segue la sentenza con maledizione, la cui esecuzione comporta il bando del peccatore.

I personaggi di Caino e Abele rappresentano due modelli sociali: Caino è la civiltà agricola e Abele quella nomadico-pastorale. È probabile che all’origine di questo brano ci fosse un’antica saga polemica sui Kemiti, una tribù che razziava spesso la Palestina meridionale. Ma ormai la narrazione cerca di condannare la violenza sociale ovunque essa si annidi. Caino è il simbolo della violenza deliberata, cosciente e adulta ed è anche il simbolo della lotta tra fratelli che spesso insanguinerà anche le pagine bibliche (Isacco-Ismaele, Esaù-Giacobbe, Giuseppe e i suoi fratelli).


Non viene mai suggerito che Dio “schifi” i doni di Caino per questioni mondane (tipo “non mi piace il sapore” o “non si adatta ai miei scopi”), ma è un richiamo alla natura nomadica e pastorale come quella giusta e più vicina a Dio, mentre la vita da agricoltore sedentario allontana da Dio, dunque i frutti di quella vita non sono i prediletti da Dio.

Esattamente come le varie prescrizioni per il popolo ebraico di non dare le proprie figlie a uomini stranieri e di non prendere donne straniere in moglie: perché il mischiarsi con altri popoli avrebbe allontanato da Dio, tramite la diffusione di altre religioni. Questo è anche il motivo della rovina di Salomone, che sposa varie donne straniere che col tempo lo convertono al culto di “dei stranieri”.

Citazione:
Ma nella bibbia viene scritto chiaramente che quel grasso aveva il compito di calmare "dio", per questo aveva bisogno di "quel" grasso lì.

Dove dice che i sacrifici hanno lo scopo di calmare Dio nell’ottica in cui suggerisci tu? I sacrifici alla divinità sono sempre fatti per guadagnarne i favori o ottenerne il perdono. Ma dove si suggerirebbe che si trattasse di “dare da mangiare” al dio incazzoso per calmarlo? Altro esempio di interpretazione letterale che porta inevitabilmente alla conclusione prefissata (erano alieni a cui piacevano le grigliate).

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=7847&post_id=273020