Re: Costruttori di piramidi

Inviato da  Red_Knight il 5/6/2012 2:00:06
@TAD

Citazione:
P.S.: Le esperienze vissute nel corso della nostra esistenza plasmano il nostro patrimonio genetico al fine di installarlo - aggiornato/upgraded - sulla nostra progenie, per renderla maggiormente adatta all'ambiente in cui si troverà a vivere. Questo il mio punto di vista. Mi piacerebbe sapere cosa nel pensa l'utenza di LC.


Se così fosse avremmo mutazioni da una generazione all'altra e speciazioni rapidissime. L'unico modo di rendere una tale teoria compatibile con i tempi dell'evoluzione (molto, molto lunghi) sarebbe ipotizzare un meccanismo di conta generazionale nel DNA che "rilascia" l'ok per la mutazione raggiunto un certo valore di "interesse ereditario" dalla soglia evidentemente elevata.
Lasciare inspiegato il meccanismo delle mutazioni è più economico, per tanto scientificamente preferibile; ma è una strada percorribile: non so darti dettagli precisi (anzi potrebbe essere una minchiata), ma avevo letto una volta che alcuni biologi stavano esaminando le possibilità di considerare il junk DNA come un "software" di alto livello con controlli che vengono eseguiti al di fuori della vita del singolo, a livello generazionale. Personalmente la trovo un'ipotesi affascinante, ma non mi convince: non ci si riproduce a un'età predefinita, e il DNA stesso non ha modo di "sapere" in quale unità organica si trova espresso.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=6850&post_id=217684