Re: Considerazioni intorno a Dio e la Bibbia

Inviato da  sitchinite il 31/3/2012 1:08:55
Mi spiace deluderti polipol, ma le teorie di Biglino non sono state ancora smentite.
Diciamo che c' è gente che traduce diversamente, per i più disparati motivi, e generalmente questi personaggi sono traduttori dall' ebraico o esegeti biblici che tradiscono una legge fondamentale della lingua ebraica: la sua concretezza.

Chi non é avvezzo allo studio della lingua ebraica non sa che questa nasce con un sistema di scrittura pittografico in cui ogni lettera in origine era rappresentata da una figura, e ogni singola parola ebraica veniva dall' unione dei singoli significati delle figure disponibili.
Ovviamente questo sistema permette la creazione solo di termini concreti e materiali, quindi termini come 'mangiare - spirito - vento' etc non sono possibili. Si é allora attuata una procedura di 'estensione' per cui, per esempio, due linee dritte di una lettera rappresentata da muro diventano 'cammino dritto'. Questo 'cammino dritto' poi diventa 'cammino corretto', inserendo il concetto di 'rettitudine', da cui si estende a 'legge morale' / dettame / precetto ma anche a 'vento' e 'spirito'. Così il Ruach di Dio é a volte lo spirito, a volte é un vento, e a volte é un precetto.
Allo stesso modo il Bara' che significa 'grasso - ingrassare - irrobustire', diventa 'riempire - fare - creare'.

Ti é chiaro il percorso?

Ora. In questo sistema, ogni parola, ha sempre e solo UN significato certo: quello concreto. Poi ne può avere tantissimi altri attestati e accettati, ma solo quello concreto é CERTO E NON NEGABILE.
Ecco cosa cerca Biglino: il significato concreto dei termini ebraici.
Valla invece, e tanti altri studiodi di ebraico, utilizzano solo i significati estesi.
Ma per smerdarli basta andare a vedere i video online del Amcient Hebrew Research Center.


Ora scendiamo nello specifico della diatriba Valla / Biglino:

Valla non ci fa una bella figura perchè per dimostrare che Biglino sbaglia scrive delle vere e proprie bestialità.
Ho riassunto il tutto in questo articolo se ti va di leggerlo.


http://www.scribd.com/ningishzidda74/d/87256491-Analisi-dei-termini-Bara-e-Merahhefet

Riguardo all'articolo di Pastore (alias Lugalbanda) preferisco non commetare, dovrei essere davvero cattivo. Dico solo che su eclisseforum ho evidenziato una decina di gravissimi errori di un professore di assirologia che criticava sitchin, e loro se lo hanno eletto a 'massimo esperto' nonostante online ci siano 40 pagine di dibattito a mostrare quanto quel professore sia ignorante nella sua materia.




Citazione:

Polipol ha scritto:
Ciao DjGiostra, ho visto in giro che Biglino ha già replicato in parte, non punto per punto stando a quanto ho trovato, dicendo tra l'altro più o meno lo stesso che ha detto Sitchinite qualche intervento fa.
Il problema è che dagli studiosi un po' seri i libri alla biglino non sono presi troppo sul serio e smentiti punto per punto...purtroppo questo è un difetto non da poco, forse denota una certa superbia, o il fatto che le tesi di Biglino Sitchin & soci possono essere prese per vere solo da chi è totalmente impreparato sull'argomento (lo stesso è accaduto per il Codice Da Vinci, che in quanto ad attendibilità non c'è nemmeno da commentare...). Comunque occorre rigorosità nel confutarlo, altrimenti si creano fazioni da tifoseria. In questo lo scritto di Villa (o Valla) non ha i pregi che spererei di trovare in una trattazione del genere, sebbene offra degli spunti comunque importanti e interessanti.

Sulla mistificazione di Biglino e le sue traduzioni "esperte": per favore
leggete ad esempio QUESTO INTERVENTO sullo "tselem ~lc".
Capite che la rigorosità non sta di casa? Che Biglino è fazioso? Che le sue sono solo interpretazioni arbitrarie (inoltre fatte da un punto di vista storico-letterale)?
Come potete prenderlo per "massimo esperto"?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=6454&post_id=215643