Re: Luogocomunardi e religione

Inviato da  Red_Knight il 18/12/2009 4:21:11
@sick-boy

Parlo per me: ci sono varie teorie "laiche" se così si può dire sulla storicità di Cristo... io giudico la più plausibile quella di David Donnini, ovvero quella secondo la quale Gesù trova fondamento storico in diversi leader partigiani di estrazione essena e la dottrina cristiana è l'adattamento (molto) grecoromanizzato del giudaismo estremista.

Del I secolo non si sa praticamente nulla, ma la Palestina all'epoca generava messiah ogni quarto d'ora (puntualmente crocifissi a grupponi interi dagli invasori romani) ed era troppo agitata per concepire un Soter idealizzato.

In questo periodo l'ideologia messianica si diffuse (probabilmente veicolata dal giudaismo "standard" e dalle altre ideologie antiromane) in diverse parti dell'Impero e, una volta orfana della sua stessa nazione, diede origini a diversi "cristianesimi", alcuni ellenistici, altri più tradizionalmente giudaici, altri ancora "avventisti", in attesa del riscatto antiromano - gli irriducibili in pratica - altri più sincretisti e altri del tutto romanizzati, come quello paolino. Alcuni rami si estinsero, altri si fusero e altri ancora si staccarono. Da questo caos impossibile da ricostruire emerse un ramo principale "pietropaolino" se così si può dire, ed è probabile che l'introduzione della figura storicizzata di un Cristo reale risalga al II secolo inoltrato, dopo l'unificazione delle varie correnti (o la vittoria della corrente principale). Rimane da capire con quale ordine i "frammenti" di Cristo (gli attributi delle divinità orientali, la biografia palestinese, l'eliminazione delle caratteristiche essene, il pacifismo, la modificazione del suo giudaismo, la qualità di Figlio di Dio, etc) siano stati via via aggiunti ma è assolutamente impossibile da stabilire.
Nei secoli successivi falsari e agiografi confusero le acque al punto da nascondere (forse anche involontariamente) ogni traccia del "brodo primordiale" da cui emerse il Cristianesimo, e i concili ufficializzarono via via la dottrina. Dopo il 313 e fino a tutto il V secolo, la cancellazione sistematica della "saggezza pagana" eliminò tutte le fonti storiche avverse alla religione cristiana, rendendo impossibile una ricostruzione completa. I copisti dell'Alto Medioevo, per ignoranza e/o per malafede, completarono il lavoro.

Tutto rigorosamente IMHO.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=5378&post_id=154771