Re: Il diluvio

Inviato da  Clorofilla il 22/10/2008 16:40:15
Mi stavo domandando se siate andati a documentarvi sul clima olocenico o sulla geologia.

Qui mi pare che si snocciolino salvezze umane e cataclismi come se nulla fosse, terremoti, tsunami, alluvioni e chi più ne ha più ne metta.
Le glaciazioni sono sicuramente state eventi particolari, a cui però uomo, fauna e flora sono sopravvissuti più volte visto che non c'è stata solo l'ultima finita circa 10-12 mila anni fa e considerando anche le dovute estinzioni.
Il paesaggio, così come il clima e la geologia, hanno subito dei cambiamenti e qui non ci piove. Il livello del mare è salito, tanto che terre all'epoca unite, sono state separate.
Ma sembra trasparire che dopo la glaciazione la terra abbia subito una specie di bombardamento catastrofico, per poi mettersi più buona e tranquilla.
Vorrei capire, tolte scritture sacre e miti vari, dove sono le prove geologiche e climatiche.
Non sto dicendo che non siano avvenuti certi fenomeni (tutt'ora ogni tanto qualche "bel" terremoto arriva e non solo quello).
Bisogna sempre fare dei distinguo poi fra fenomeni regionali o globali e quelli locali per quanto riguarda il clima e fattori geologici.
A me pare che ci sia un certo modo un pò romantico ed astratto di vedere la faccenda, più che realismo.

Mi piacerebbe anche capire in cosa queste presunte civiltà fossero più evolute.
Sfruttavano solo legno e pietra per erigere città? Dove sono allora i reperti di tutte queste fantomatiche civiltà?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=4686&post_id=128722