Re: Disastro o cospirazione? Discussione sulla crisi economica in corso

Inviato da  ilberneri il 12/11/2008 11:03:50
riporto questo articolo dal manifesto:


Il New Deal viene da Pechino
Joseph Halevi


In un articolo pubblicato sulla rivista statunitense The New Republic nel 1940, Keynes osservò molto amaramente che «è politicamente impossibile in una domocrazia capitalistica organizzare la spesa (pubblica ndr) su una scala tale da comprovare la mia tesi, eccetto in una situazione di guerra». Infatti oggi la grande spesa reale proviene dalla Cina nella forma di un programma, deciso ieri dal governo di Pechino, di 586 miliardi di dollari articolato su due anni, pari al 7% del prodotto interno lordo per ciascun anno. Lo scrivemmo un mesetto fa: appena la dirigenza cinese si convince che la crisi capitalistica non è arrestabile rilancerà massicciamente l'economia interna.
Così fu poco dopo lo scoppio della crisi asiatica nel 1997, portando deliberatmente in deficit il bilancio pubblico nazionale. Raffrontiamo ora il programma cinese con ciò che sta accadendo in «occidente». Dall'inizio della crisi finanziaria nel 2007 le banche centrali hanno di fatto regalato alle banche oltre mille miliardi di dollari ma solo per tamponarne gli squarci da Titanic. Questi soldi non vanno a finanziare attività effettive. Nella maggioranza dei casi finiscono in conti che le banche private hanno presso le banche centrali oppure in buoni governativi a breve termine. Gli unici stanziamenti reali degli Usa risalgono ai 100 miliardi di dollari varati lo scorso gennaio per rimborsi fiscali una tantum. Poi nulla da nessuna parte fino alle settimane recenti quando Giappone, Corea e Germania hanno annunciato spese complessive per 311 miliardi di dollari.
Vergognosamente i governi occidentali sono stati capaci stanziare meno di 415 miliardi, appena il 70% della somma cinese quando le loro economie sono nell'insieme di gran lunga più ampie di quella di Pechino.
L'incapacità occidentale di passare da una politica di regali alle banche ad una di stimolo diretto alla domanda ed all'occupazione, deriva non solo da una precisa volontà di classe: il lavoro deve in ogni caso rimanere la variabile di aggiustamento, quindi deve restare flessibile cioè, come disse Greenspan, sottoposto ad una paura crescente. Nasce anche dalla mancanza di strumenti. Il programma cinese si basa su due assi istituzionali: un sistema bancario controllato o comunque guidato dallo Stato ed il comparto dell'industria pubblica, prevalentemente concentrato nei rami della siderurgia, chimica, cemento. La spesa verrà destinata ad obiettivi pianificabili come le infrastrutture, canalizzazioni, l'edilizia e la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto. Le industrie statali verranno dirette a fornire le produzioni necessarie ed il sistema bancario convoglierà i finanziamenti pubblici laddove verranno coinvolte imprese private.
Meccanismi di trasmissione di questo genere per tali dimensioni in occidente ne esistevano ma sono ormai molto flebili. Negli Usa permangono nell'ambito del settore militar-industriale. 3000 nuovi aerei da guerra li producono, no problem. New Orleans non la ricostruiscono e non per mancanza di cemento. E questa sarà la montagna che il buon Obama dovrà scalare. In Giappone ed in Corea esistono attraverso il sistema monopolistico integrato che lega i grandi conglomerati e le loro banche al governo. Però tali paesi sono antikeynesiani sul piano interno dato che le capacità produttive sono strutturalmente connesse al sostegno delle esportazioni.
Per stimare l'impatto del programma cinese bisognerà studiarne i particolari. Tuttavia le aree di intervento non richiederanno grandi importazioni dato che la Cina ha le capacità produttive necessarie sebbene attingerà alla siderurgia ed ai cementifici nipponici e coreani. Potrà invece subire un rallentamento il calo delle importazioni di materie prime con ripercussioni positive sull'America latina e l'Australia. E' da sottolineare che un piano concepito dalla Cina in funzione del mercato interno e diretto dai settori statali della Rpc sta diventando l'asse di riferimento dei mercati borsistici asiatici ed europei. Il fatto è tanto più rilevante se si considera che Pechino ha apertamente detto che l'aiuto alle società finanziarie multinazionali non costituisce una priorità al cospetto della sua economia.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=4492&post_id=129728