Re: L'Argentina finissce di pagare il suo debito.

Inviato da  sguardoint il 14/8/2012 18:18:10
Ti ringrazio Mande delle spiegazioni, quando mi riferivo ai problemi dell' economia tedesca mi riferivo in particolare al problema della enorme spesa per l' importazione di energia a seguito delle politiche energetiche dell' ultimo anno, al fatto che diminuisce la disoccupazione ma perchè sempre più persone sono occupate in lavori pagati meno del normale (ricordo che qualche mese fa repubblica parlava di oltre il 20% di lavoratori tedeschi con stipendio ridotto), e al fatto che le politiche societarie degli ultimi anni (es: contributi alle casalinghe che non mandano i bambini all'asilo, rivalutazione delle pensioni e delle assicurazioni sociali, contributi per le scuole e gratuità dei trasporti per gli studenti etc) siano investimenti attuali che però tra qualche anno qualcuno dovrà trovarsi inevitabilmente a pagare. Ho una sorella che vive a Monaco e le voci che mi arrivano le poche volte che ci sentiamo non sono entusiasmanti, lei dice che negli ultimi due anni le cose stanno peggiorando anche se il tutto è nascosto al cittadino medio (lei lavora in catena di montaggio in una azienda fornitrice dell' Audi che ha fatto drastici tagli negli ultimi 5 anni).
Secondo lei tra qualche anno la Germania sarà come noi adesso.
Magari esagera, non so.

Ad ogni modo mi hai chiarito vari punti oscuri, sto guardando il blog che avete linkato ma mi sembra più adatto a chi già ci capisce abbastanza.
Inizierò dai primissimi post del 2011.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=7072&post_id=219788