Re: provo a chiarire perchè alcuni assunti sono delle bufale.

Inviato da  a_mensa il 2/7/2010 14:34:01
@ davide71

sono felice che tu abbia posto questa domanda, perchè, dal mio punto di vista, significa molte cose positive.
dunque, un titolo eseguibile è assimilabile al denaro per la sua caratteristica di poter circolare, ed esse comprato e venduto, ovvero cambiato con titoli eventualmente più liquidi come il denaro (la caratteristica della liquidità è quella per cui un titolo può essere facilmente usato in uno scambio).
infatti essi vengono misurati con M2 e M3.
M1 è la quantità di massa monetaria senza scadenza, ovvero immediatamente spendibile.
M2-M1, da l'idea di quanta massa monetaria ha una "vita" residua inferiore ai 2 anni.
M3-M2 (varia un po' la definizione a seconda dei paesi) ma dovrebbe comunque dare l'idea di quanta massa monetaria è in circolazione e vi resterà anche oltre i 2 anni.
M2 e M3 permettono inoltre di capire quanto le entità economiche (oltre al sistema bancario, relativamente al denaro), hanno aperto dei debiti.
quando ho fatto l'esempio dei miei 100€ dati a Caio in cambio della cambiale, ho mostrato chiaramente che, essendo da ritenere la cambiale alla stregua di denaro, lamassa monetaria aumentava.
prima c'erano solo i 100€, dopo i 100€+ la cambiale.
ma è anche vero, per chi deve garantire che sul mercato ci sia sempre una quantità di denaro sufficiente agli scambi, che i 100€ della cambiale spariranno alla scadenza, e quindi ci si troverà con una quantità di denaro minore.
serve inoltre a monitorare il livello globale di indebitamento, onde verificare che sia compatibile con la quantità di garanzie possibili.

con i titoli non eseguibili, ma che godono di garanzie reali (vedi un mutuo immobiliare e l'ipoteca sull'immobile) il discorso cambia.
essi possono essere cartolarizzati. ma è comunque l'ente ch eemette le obbligazioni che risponde col proprio nome come garanzia, avendo lui, come garanzia le ipoteche. sidice che tali obbligazioni hanno come sottostante le ipoteche, ma questo non è un legame diretto,ma un legame che passa attraverso l'entità che cartolarizza.
il casino avviene, quando tali obbligazioni vengono a loro volta cartolarizzate, e chiude l'entità che aveva fatto la prima cartolarizzazione.
in questo modo si perde la garanzia dello stesso, e si ricostruisce, se possibile , i legami tra i derivati finali e i prestiti originari.
se non si riesce finisce tutto in un calderone, dove si uniscono garanzie, rate pagate, default, ecc... esene tgira periodicamente le conclusioni, denunciando un tot di perdite, dopo aver cercato di recuperare il massimo dalle garanzie.
ok ?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=5827&post_id=170066