banche, derivati, e porcherie varie.

Inviato da  a_mensa il 9/6/2010 15:27:09
vorrei aprire questo topic, per poter spiegare a chi non lo sapesse già, in che modo il sistema bancario ha potuto raccogliere ricchezze enormi, da distribuire ai suoi top manager e azionisti, lasciando il conto da pagare ai vari stati, e quindi alla popolazione che paga le tasse.
il discorso avrà una sua logica e coerenza a patto di non dover mescolare questi argomenti con i mantra che circolano insistentemente su questo e altri blog.
li nomino e vorrei non doverne più trattare, ne leggere almeno in questo topic.
essi sono:
signoraggio, denaro creato non a sufficienza per pagare gli interessi, sovranità monetaria, debito pubblico creato dal sistema bancario.

di almeno tre di essi ho già parlato fin troppo, dimostrando col solo ausilio della logica, la loro infondatezza, ma qui, in questo topic, a prescindere dal fatto che siano giusti o errati, non dovrebbero semplicemente più esser nominati, per non invalidare la coerenza di quanto sto per scrivere.

è inutile che sosteniate che quanto sto per scrivere è in contrasto con uno di tali temi, lo so, ed è per questo che invito a leggere e al limite fare domande, ma senza riferimenti ad essi.
provate una volta tanto a ipotizzare, dico solo ipotizzare che io abbia ragione, e vedrete che tutto il discorso diventa logico e razionale.
poi potrete anche esser convinti di tutt'altro, ma permettete a chi vuole seguire questi nuovi argomenti, di non doversi occupare nuovamente di tali temi.

ed ora inizio dalle cartolarizzazioni.
ho già scritto, ma ripeto per completezza, che i titoli esecutivi aumentano la massa monetaria, non M1, ma M2 o M3 a seconda della durata del titolo stesso.
ed ora l'esempio:
io possiedo 1000€, e tizio ha bisogno di 1000€ ma non li ha, è mio amico e quindi me li chiede in prestito.
io in questo momento non ne ho bisogno, glieli dò e mi facciorilasciare una cambiale, scadenza tra 1 anno, per 1000€

titolo esecutivo significa che è riscuotibile alla scadenza senza ulteriori azioni, ovvero tra un anno sarà come un assegno, ad esempio.
posso portarlo in banca e "scontarlo" come una fattura all'incasso, o come ho detto un assegno, o come altri titoli.

prima di tale scambio sul mercato c'era una certa quantità x di denaro + i miei 1000€, dopo lo scambio c'è sempre x, i 1000€ in mano a tizio, e la cambiale in mano mia.

se è vero che la cambiale non è trasformabile subito in denaro liquido, è anche vero che lo sarà tra un anno e, mettiamo che tra interessi e copertura del rischio di inadempienza da parte di tizio, valga, ora, 900€.
vedete chiaramente che la massa monetaria, è così aumentata di 900€.
ma c'è anche un'altra possibilità e cioè che sempronio, venuto a conoscenza dello scambio, ed intenzionato a raccogliere i debiti di tizio, venga da me, e mi offra 950€ per tale cambiale.
non avendoli però è disposto a rilasciarmi una sua cambiale per 1000€ con scadenza a 6 mesi, in cambio della cambiale di tizio.
io accetto e a questo punto ci sarà x di massa monetaria più 900 della cambiale di tizio, più i 1000€ in mano a tizio, più una cambiale di 1000€ di sempronio in mano mia. e così la massa monetaria è aumentata non solo più di 900€, ma di 1900€. e la storia può continuare.
tutto il mercato delle obbligazioni è simile, essendo le obbligazioni rilasciate per vari motivi da aziende, banche, ecc... esattamente come delle cambiali, con il vantaggio che invece diessere rilasciate da tizio o sempronio, sono emesse da FIAT, ENEL, ecc..., quindi con una credibilità molto elevata.

ora ci sono obbligazioni emesse, come ho detto, da FIAT o ENEL, ma anche da PINCOPALLINO&C, che in genere ha meno credibilità di FIAT e ENEL, pertanto deve scontare un interesse maggiore per far si che il mercato le "comperi" (metto tra parentesi, perchè pur essendo uno scambio di obbligazione contro denaro avviene secondo regole ben precise, atte ad evitare le truffe più banali, che però non tratto qui perchè non essenziali alla comprensione del tema proposto).
Questo porta ad avere contemporaneamente , sul mercato obbligazioni di eguale scadenza ma diverso interesse, perchè emesse da enti di diversa credibilità o rating.
ho già detto che una banca DEVE avere dei "mezzi propri" per offrire garanzia di solvibilità, definito anche "capitale di garanzia", e che esso è uno dei parametri che stabilisce il "tetto" alla creazione di denaro con il sistema dei depositi frazionati.
per esser considerati tali da poter essere immessi nel capitale di garanzia essi devono avere il massimo del rating, ovvero la tripla A.
ecco che in esso confluiscono , ad esempio titoli del debito pubblico (essendo del debito sovrano, possono non avere la tripla A), ma sovente rendono poco, gli interessi bassi per quel capitale immobilizzato diventano in effetti un costo, mentre ad esempio le obbligazioni che offrono interessi ben più alti, non possono essere immessi direttamente perchè senza il rating appropriato.
allora cosa viene fatto ?
una banca con rating elevato porende obbligazioni di vario genere, e con essi comegaranzia , emettye delle obbligazioni proprie, garantite dal suo nome, ma aventi come sottostante (questo termine che ricorrerà sovente indica la garanzia su cui un certo titolo si appoggia. un mutuo ha come sottostante l'ipoteca sulla casa,tanto per fare un esempio) quel bloccodi obbligazioni.
ovviamente, tolto il guadagno che tale emittente riserva per se, la media dell'interesse offerto da tali tittoli, riflettendo l'interesse offerto dalle obbligazioni sottostanti, è decisamente più alto , ad esempio , dei titoli del debito pubblico, pertanto più attraenti sia per le banche da inserire nel "capitale di garanzia" ora possibile per via del rating elevato, che commercializzate come derivati.
il massimo, che viene fatto, quando si vogliono inserire titoli "spazzatura" è coprirli con dei CDS.
in tale modo i titoli sottostanti sono merdaccia degna di poca fiducia, ma essendo assicurati diventano oro.
l'interesse da calcolare sarà quello del titolo meno il costo della "assicuraziuone" che volte diventa ancora molto conveniente.
morale.
si"inventano" titoli, con elevato rating, e li si vende per tali, ma essi risentono della capacità di onorare i debiti, di coloro che hanno emesso le obbligazioni. insomma si vende ferraccio per oro.




continua nel prossimo post

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=5793&post_id=168553