Re: demolizione della storiella di Bankestein

Inviato da  Pispax il 14/12/2009 1:43:08
Pispax


Citazione:
ALLORA ESISTEREBBE DI SICURO MASSA MONETARIA SUFFICIENTE A PAGARE L'INTERESSE.

Scusa se mi quoto, ma mi rendo conto che forse puņ esserti sfuggita una roba apparsa tempo fa (#82) che rende questa affermazione meno bislacca di quello che puņ sembrare.



"MATEMATICA: i limiti.
Le BC stampano un sacco di nuove banconote tutti gli anni.
Vediamo cosa succede nel caso in questione, tenendo comunque ferma la premessa (per me assolutamente errata) delle banconote monouso.

0) la Banca stampa 100 banconote e ne rivuole indietro 110. Quindi ne mancano proprio fisicamente 10.

1) La banca allora stampa le 10 banconote che mancano. Ma anche queste generano un interesse, e per queste 10 banconote ne vanno restituite 11. Ne manca fisicamente una.
2) la banca stampa la banconota che manca. Ma anche questa genera un'interesse, quindi mancheranno fisicamente 0.1 banconote.
3) la banca conia una moneta da 10 centesimi di banconota. Ma anche questa genera un'interesse, quindi mancheranno fisicamente 0.01 banconote.
4) la banca per uscir fuori da calcoli decimali troppo pallosi conia direttamente una moneta da 2 centesimi di banconota, l'ultima delle quali a compensazione delle infinitesimali frazioni di banconota d'interesse che la moneta da 1 cent ha generato."


Quindi il concetto di "spirale del debito a seguito dell'emissine monetaria" č abbastanza esagerato.

A fronte di un costo del denaro del 10% - quindi molto elevato - per ripagare il debito di 100 banconote ne occorrono solo 111,12.

Di queste 100 sono il capitale; 10 sono gli interesssi e 1.12 rappresenta la spirale del debito.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=5393&post_id=154344