Re: demolizione della storiella di Bankestein

Inviato da  Pispax il 10/12/2009 0:30:27
Mande

Citazione:
Questa parte la trovavi come dimostrazione all'inizio del forum da cui è partito tutto. Te la ripropongo per l'ultima volta anche se prima di entrare nella discussione avresti fatto quantomeno bene a leggerti su quali prove si basasse.

http://www.luogocomune.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4178&forum=46
Citazione:


www.snb.ch/i/welt/contact/pdf/bro_b_i.pdf
pagina 23 di 48
Citazione:


Esiste il contrario della creazione di moneta, la distruzione di moneta?

La distruzione di moneta può essere spiegata analogamente alla sua creazione. Un risparmiatore decide di prelevare in contanti i suoi averi sul libretto di risparmio.
La banca, che ne ha ceduto buona parte in prestito, trattenendo solo una piccola riserva, dovrebbe ora revocare il credito. Per fortuna, il credito giunge a termine e l’impresa lo rimborsa in forma di banconote. La banca versa al risparmiatore i suoi averi e radia il credito dalla sua contabilità.
La quantità di moneta si è dunque ridotta dell’importo del credito. Questa moneta è stata distrutta.





Questa affermazione era all'inizio del thread dove davo dimostrazione del tutto. Quel link lo ho fornito più volte nel corso della discussione.

Mai letto vero?

Ed io oggi ho sprecato due ore del mio tempo perché tu ti ostini a ripetere centinaia di volte obiezioni alle quali ho risposto migliaia di volte e che sono state provate inoppugnabilmente all'inizio del thread.

Mande, se te invece di "sprecare due ore del tuo tempo" a combattere la mia ostinazione avessi sprecato qualche tempo fa un 20 minuti a rileggere quell'interessante opuscolo della Banca Nazionale Svizzera forse ti saresti accorto che quando parla di "distruzione del credito" non parla di distruzione delle banconote, bensì del cancellamento di quel surplus monetario generato dal credito basato sulla riserva parziale (la "moneta scritturale").
Ne parla lo stesso opuscoletto, pagg.18-19.(*)

Ora forse riesco a capire tutti quei discorsi sulla "distruzione del denaro" che facevi e che mi risultavano tanto ostici: magari avevi solo preso una cappellata.

Succede.



(*) Strano che non te lo ricordi: lo citavi tu stesso un paio d'anni fa.
In ogni caso anche allora hai ignorato ogni obiezione pur di non modificare di un millimetro "la conclusione alla quale eri giunto".

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=5393&post_id=153778