Re: demolizione della storiella di Bankestein

Inviato da  Pispax il 9/12/2009 17:36:28
Mande


Citazione:
Le affermazioni che ho fatto sono lì e restano. Se sei in grado di esprimere i tuoi dubbi sotto forma di obiezione possiamo discuterne ma finché non lo fai puoi solo tenerteli.

Se invece sono le obiezioni di a_mensa a parerti sensate a questo punto non so più cosa dire. Devi forzatamente intraprendere uno studio minimo delle basi di economia per poter capire da solo la loro infondatezza ed escluderle per non-senso quali sono. Non puoi pretendere che risponda mille volte alle stesse obiezioni alla stessa persona per giunta. Il suo comportamento è recidivo e come tale l'unica possibilità è ignorarlo.

Perdio se lo sono.

Mi conforta vedere che anche Ashoka dall'alto del suo sapere ha fatto la stessa obiezione che avevo fatto io dal basso della mia ignoranza.

Citazione:
Il tuo esempio, come ti è già stato detto più volte, fallisce perché l'hai costruito per fallire. Marco ha preso in prestito al 5% 100 per 4 anni ed ha ottenuto soltanto 10 dalla vendita delle sue merci.

Il rendimento del suo investimento era minore del tasso di interesse: per forza è fallito!

Amen.

Ancora non ho trovato una tua risposta comprensibile a questa obiezione abbastanza semplice, a parte il fatto di urlare "Pascucci! Pascucci!" a tutti quelli che te la fanno.





Forse una spiegazione è nel tuo intervento successivo:

Citazione:
Errore grave 2: Fin dal primo passaggio per effetto dell'errore grave 1 la banca spende 10 pur avendo incassato di interesse 5. Esempio impossibile per errore matematico poiché la banca non poteva spendere più di quello che possedeva.

Di sicuro a me mancano le basi teoriche economiche.
Ne ho però qualcuna di quelle logiche, e dal punto di vista logico quello che stai affermando è che OGNI BANCONOTA PUO' ESSERE SPESA UNA SOLA VOLTA.
Tesi direi abbastanza bizzarra.



C'entra? Non c'entra?
Non lo so.
Nell'altro thread ti avevo fatto proprio queste due obiezioni; ma tu hai deciso di smettere di intervenire.





Te le rifaccio:

1) rimodella il tuo esempio in un esempio dove Marco & C. invece di indebitarsi come deficenti si indebitano in modo ragionevole, esattamente come tutti noi, e hanno un saldo attivo costante fra quello che guadagnano dal loro lavoro e la somma che devono pagare come interessi, e poi stiamo a vedere se falliscono lo stesso.

2) Spiegami perché ogni banconota può essere spesa una sola volta.
O meglio: spiegami perché SOLO le banconote possono generare un volume di scambi che sia pari AL MASSIMO a quello della massa monetaria presente, mentre a quanto pare questa considerazione non si applica ai sistemi monetari precedenti e non-signoraggisti, dove un numero limitato di monete d'oro poteva dar luogo a volumi di scambi assolutamente superiori.
I tuoi esempi infatti funzionano ESATTAMENTE ALLO STESSO MODO se si tolgono le banconote e si utilizzano i sacchettini d'oro grezzo.
Direi che se l'esempio è volto a dimostrare l'effetto nefasto delle banconote signoraggiate questa considerazione può essere imbarazzante.
(per favore evitando la semplicistica spiegazione che "il signoraggio sottrae risorse". Anche le tasse lo fanno).

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=5393&post_id=153727