Re: Hayek, Prezzi, produzione ed i ciclo economico

Inviato da  Mande il 30/6/2008 19:59:51
Visto che ho un po di tempo ti approfondisco questo passaggio del mio intervento precedente:
Citazione:

Non dimenticare poi che essendo la moneta oggi "fiat" non vedo come si possa definire rischioso un prestito visto che non viene dato un "valore" preesistente ma semplicemente viene creato al momento. Questa tipologia di prestito semplicemente non dovrebbe esistere ma esistendo non riesco a trovare motivazione logica perché sia retribuita.


Esaminiamo un prestito bancario operante secondo le regole della riserva frazionaria. Si assiste all'aumento della massa monetaria m[3]. I soldi li ha creati dal nulla la banca per cui ne richiede un compenso sotto forma di interesse.

E' vero che i soldi sono stati creati dalla banca. Ma se analizziamo la stessa situazione dal punto di vista del valore? La banca ha creato anche quello?

NO!

Vediamo di capire cosa è successo:
-La banca crea nuova moneta aumentando il volume del circolante.
-Tutta la moneta nel suo complesso perde un po' del suo valore ovvero inflaziona.

Ma a questo punto si può benissimo dire che il valore prestato dalla banca è stato preso come quota parte a tutti i possessori di moneta con l'inflazione.

Se analizziamo il prestito dal punto di vista del valore dunque non è fatto dalla banca ma da tutti i possessori di moneta in quota parte.

Si potrebbe dunque affermare che tutte le monete in nostro possesso perdono una parte del loro valore per "conferirlo" a quelle appena create.

Se però guardiamo appunto al valore quello è prestato da tutti meno che la banca.

Perché dunque la banca che non presta nessun valore ottiene gli interessi mentre noi che lo cediamo forzatamente non otteniamo nulla in cambio?

Noterai come lo stesso problema visto da due ottiche differenti muti radicalmente.

Qual'è il tuo parere su questo?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=4466&post_id=121688