Re: Le primarie del piddì

Inviato da  ivan il 7/1/2013 1:09:07
In questo forum mi ha colpito il seguente step:

Citazione:

Pispax ha scritto:
Calvero

Citazione:
Popper è un coglione, lo si può smontare in un secondo.

Oh, in bocca al lupo.
E' da qualche decina d'anni che i farlocchi ci provano in continuazione. Finora si rotti le gengive tutti quanti.




Incuriosito ho chiesto aiuto al buon Google su Popper e la genesi del suo pensiero.

Ci sono tante pagine in merito, ma insintesi tutto pare nasca nel 1919 e la famosa eclissi e vede coinvolto ancora una volta Einsein.

Dicono qui:

link OPPER, COME NACQUE IL CRITERIO DI FALSIFICABILITÀ
Si tratta di un episodio ormai celebre, risalente al 1919, quando Popper, sempre meno convinto del tradizionale criterio di verificabilità, mise a confronto la teoria di Einstein con quelle di Marx, Freud e Adler.


Citazione:

Nel caso della teoria di Einstein, la situazione era notevolmente differente. Si prenda un esempio tipico – la previsione einsteiniana, confermata proprio allora dai risultati della spedizione di Eddington. La teoria einsteiniana della gravitazione aveva portato alla conclusione che la luce doveva essere attratta dai corpi pesanti come il sole, nello stesso modo in cui erano attratti i corpi materiali. Di conseguenza, si poteva calcolare che la luce proveniente da una lontana stella fissa, la cui posizione apparente fosse prossima al sole, avrebbe raggiunto la terra da una direzione tale da fare apparire la stella leggermente allontanata dal sole; o, in altre parole, si poteva calcolare che le stelle vicine al sole sarebbero apparse come se si fossero scostate un poco dal sole ed anche fra di loro. Si tratta di un fatto che non può normalmente essere osservato, poiché quelle stelle sono rese invisibili durante il giorno dall'eccessivo splendore del sole: nel corso di un'eclissi è tuttavia possibile fotografarle. Se si fotografa la stessa costellazione di notte, è possibile misurare le distanze sulle due fotografie, e controllare cosí l'effetto previsto.
Ora, la cosa che impressiona in un caso come questo è il rischio implicito in una previsione del genere. Se l'osservazione mostra che l’effetto previsto è del tutto assente, allora la teoria risulta semplicemente confutata. Essa è incompatibile con certi possibili risultati dell’osservazione – di fatto, con i risultati che tutti si sarebbero aspettati prima di Einstein. Si tratta di una situazione completamente differente da quella prima descritta, in cui emergeva che le teorie in questione erano compatibili con i piú disparati comportamenti umani, cosicché era praticamente impossibile descrivere un qualsiasi comportamento che non potesse essere assunto quale verifica di tali teorie.





In sostanza lo start alle teorie di Popper l'ha dato Einsetein.
Senza entrare nel merito dlle teorie di Popper - ci vorrebbe un 3ad a se' - è incredibile come l'esperimento del 1919 sia stato preso per oro colato e che nessuno abbia avanzato una minima critica, anzi è stato preso quale pietra angolare di un nuovo modello filosofico che azzera completamente i modelli precedenti.

C'è poco da fare: nei fenomeni di rifrazione i pesci arciere sono piu' ferrati dei migliori sapiens che, diversamenet dai primi, non hanno cablato nei circuiti di base il gestionale dell'ottica nei diversi stati di aggregazione della materia.


---------

Citazione:


Il romanticismo E' fascismo.
Nasce proprio da lì.
Punto.



Spiega almeno il perchè: che legame c'è tra le due cose ?


----------

Al limite apri un 3ad su ste cose: Popper e il suo pensiero e il legame tra romanticismo e fascismo.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=45&topic_id=7233&post_id=228290