Re: critica (?) all' astensionismo

Inviato da  Paxtibi il 27/3/2010 13:33:16
Puoi parlare solo per te, ok, ma rimane il fatto che le decisioni di tutti si ripercuotono anche su di te.

Infatti quello che mi permetto di chiedere agli altri è semplicemente di limitare quanto possibile la ricaduta delle loro decisioni su di me. Gli altri vogliono sanità e sicurezza socializzata? Benissimo, facciano pure, ma senza di me. Io mi arrangerò. Perché mi devono obbligare? Non ce la fanno senza il mio contributo? Se è così, allora è meglio che ripensino il loro geniale progetto, perché è palesemente fallato.

A prescindere dalle decisioni nostre individuali, che nel caso della delega sono simili, c'è una differenza tra chi avrà più potere nel governo, insomma un meno peggio c'è per forza, per come stanno le cose in questo periodo storico, per il tipo di candidati, per il tipo di politica che stanno facendo ho veramente dei grossi dubbi nel preferire uno o l'altro.

A parte il fatto – che ormai dovrebbe essere evidente anche ai più ingenui – che le decisioni politiche vengono prese ad un altro livello e non certo a Roma, dove anzi non s'è deciso mai nulla visto che una nazione che "ospita" 90 basi militari di una potenza straniera non è una nazione sovrana ma nella migliore delle ipotesi solo un protettorato (e non dovrebbe sorprendere, visto che l'Italia ha perso rovinosamente l'ultima guerra), il meno peggio come categoria assoluta non esiste: esistono consorterie che a seconda dei casi favoriscono questa o quella lobby, questo o quell'interesse particolare, questa o quella famiglia. E per quanto mi riguarda, dato che la mia famiglia non conta nulla, non faccio parte di alcuna lobby né rappresento altri interessi che il mio personale, può anche salire al potere il mullah Omar e non alzerò nemmeno un sopracciglio.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=45&topic_id=5687&post_id=162848