Re: Moby Prince: Uno Spiraglio Per La Verità?

Inviato da  pierone il 13/10/2006 18:34:28
Qualcosa si muove:

Lettera di un familiare

anche qui


"Ma quali sono queste ipotesi di reato? Giaconi ha spiegato che «scaturiscono in parte dalla memoria-esposto presentata dall' avvocato Carlo Palermo che non sono ancora prescritte». E cioè, secondo quanto detto dallo stesso avvocato Palermo (legale dei due figli del comandante del Moby, Angelo e Luchino Chessa, e di Maurizio Giardini, padre di Priscilla, anche lei fra le 140 vittime della collisione) la sera della collisione nel porto di Livorno sarebbero state scaricate armi da navi americane (e questo era noto) che non sarebbero però arrivate alla loro destinazione naturale, la base Usa di Camp Darby (Pisa). Ci sarebbero state cioè «operazioni militari illegali».

Ma non solo. Il legale ipotizza anche una soppressione di atti e una sostanziale abdicazione della sovranità territoriale sul porto e sulla rada di Livorno. «L'incidente - spiega Palermo - è frutto di una serie di concause, ma ha certamente acceso un faro su una serie di operazioni militari illegali che stavano avvenendo in porto quella sera. A suffragare questa ipotesi vi sono stati successivamente soppressioni di atti, tese a non individuare le responsabilità»."
L'intero articolodall'Unità on line

" Moby, navi fantasma la sera della tragedia
(Emiliano Liuzzi)

L’avvocato: «Ripartiamo dagli scarichi illegali di armi degli americani»

LIVORNO. Non è fobia da grande complotto. Più semplicemente la volontà di riesumare il Moby Prince - nome del più grande disastro della marineria civile che porta sulla croce 140 morti e la data del 10 aprile 1991 - dalla voce con cui è stato archiviato: mistero. Riaprire un’inchiesta che non ha mai fornito risposte storiche o processuali su molti aspetti come quello relativo al posizionamento delle navi in rada quella sera, alla dinamica della collisione, alle coordinate del luogo dell’incidente. Quindici anni dopo si discute ancora se c’era o no la nebbia e per il miracolo di quale santo ci fu un superstite.

Da Il tirreno, si vede la prima pagina del giornale in edicola

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=44&topic_id=2457&post_id=55455