Re: Massoneria architettonica

Inviato da  benitoche il 18/1/2011 18:55:14
Citazione:

Nyko ha scritto:
Caro benitoche, come promessoti in precedenza, eccoti riassunte parte (mi mancano ancora un centinaio di pagine) delle idee raccolte da Knight Christopher e Lomas Robert (i due “scrittori” venduti) nel 1998,!!).


CHRISTOPHER KNIGHT
Christopher Knigt (1950), grafico pubblicitario, si è sempre occupato di scienza del comportamento e di storia delle religioni. È diventato massone nel 1976. Attualmente è amministratore delegato di una società di marketing e pubblicità.

ROBERT LOMAS
Robert Lomas (1947), ingegnere, si è occupato di sistemi di guida per missili Cruise e di personal computer, riuscendo nel contempo a coltivare il proprio interesse per la storia della scienza. Iniziato alla massoneria nel 1986, si è guadagnato una notevole popolarità grazie a una serie di seminari tenuti sulla storia massonica. Insieme con Christopher Knight ha pubblicato "La chiave di Hiram" (1997).

Insomma più venduti di chi si vende l'anima non esiste
Come dicevo anche prima la carriera sicura ,le sera ...poi... ritornare in se stessi e.....pensare....pensare

.Citazione:


tre anni prima che “un beduino da dentro una montagna” abbattesse le Torri Gemelle e ben otto anni prima che “gli scrittori ottenessero successo senza avere qualcosa da dire, ma semplicemente seguendo l’onda” (il Codice da Vinci, che rappresenta il fatidico anno zero, è del 2006).,!!).


Devo ammettere che il Codice ha avuto degni precursori hahahah


Citazione:


Rivisitazione storico-ambiziosa in “chiave” massonico-messianica (più o meno attendibile… a dire il vero più meno attendibile che più… comincio a scrivere come Calvero… aiutoo!!).

Confermo rivisitazione in chiave massonica
Su Calvero però un consiglio,lascialo stare

Citazione:


Sintetizzazione di “La chiave di Hiram”, di Knight Christopher e Lomas Robert:

I Sumeri edificano un tempio per il Re Salomone; tale struttura, innalzata a dimora del Dio Jahvè, vede la sua luce grazie all’architetto Hiram Abif. Nel sanctum sanctorum dell’edificio è custodita l’Arca dell’alleanza. Di fronte alla porta di Oriente del tempio, si ergono due colonne che i massoni chiamano “Boaz”, nota anche come la colonna della forza, e “Jachin”, detta anche colonna della stabilità. Le due colonne si uniscono nella chiave di volta “Shalom”, che sta a simboleggiare la solidità morale.


Mi accodo e dimmi se ti piace questo libro(sintetizzazione di benitoche )

Il tempio di Salomone, simbolo dell'uomo quale casa di Dio, e punto di confluenza delle correnti dei figli del mondo e dei figli di Dio. . La storia e la leggenda del tempio di Salomone hanno da sempre occupato gli uomini di fede e gli storici per le numerose conseguenze che si sono tratte dalla sua costruzione e dalla sua distruzione. ...per l'antichissima saggezza il mondo è un tempio, la vita sociale deve essere strutturata, organizzata, avere colonne come un tempio. Non è una saggezza che soltanto si impara, ma che va costruita nella società umana..... Così co-struiamo il tempio che è andato perduto..." Nella costruzione del tempio di Salomone sono coinvolte due correnti che sempre affiorano nella storia dell'umanità: quella della saggezza, rappresentata da Salomone, e quella dell'operosità, rappresentata da Hiram-Abiff, il costruttore del tempio.

a dopo

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=42&topic_id=6126&post_id=183433