Re: Zeitgeist (religione, guerra, economia, controllo globale)

Inviato da  Descartes il 14/9/2008 23:41:03
Citazione:

sitchinite ha scritto:

Il documentario ti mette davanti al fatto che Krishna é nato nel 900 a.C.
Punto.
Lo fa in malafede perchè una qualsiasi altra data di quelle ipotizzate da Murdock non si incastonerebbe nella tesi che si vuole dimostrare.


Non è così. Qualsiasi data anteriore a quella di Cristo va bene, in quanto coerente con la tesi che sia stato il cristianesimo a copiare da queste religioni "pagane" (lo metto tra virgolette per la ragione che tu stesso hai indicato, cioè che di fatto una volta accettata la tesi della Murdock la distinzione tra pagano e non pagano non esiste).

Citazione:

Noi stiamo analizzando il filmato, non le fonti.


Il filmato presenta delle asserzioni, molto forti, sulla religione cristiana. Ma per la natura stessa del mezzo visivo, gli è risultato difficile (come spesso accade in tutti i documentari, anche i migliori.. visto che ci vorrebbero ore ed ore di video per trattare anche solo una delle singole asserzioni) includere anche tutto il ragionamento e la discussione che porta a dimostrare ogni singola asserzione. Ma, a tale scopo, Zeitgeist cita alla fine tutte le sue fonti (nella versione divx che ho io scorrono tutte nei titoli di coda, non è necessario andare sul sito!) ed invita chi ha visto il documentario a leggerle ed a cercare la verità da solo.

Ma questo non significa che Zeitgeist dice cazzate. Sarebbe come dire che poichè in un documentario sulla teoria della relatività, viene detto solo che "E=mc^2", senza citare tutta la spiegazione nel paper di Einstein, allora il documentario dice cazzate!
Prima di criticare una asserzione è necessario andare a vedere come quella asserzione è stata dimostrata dalla fonte citata, leggendo il paper di Einstein o (nel caso di Zeitgeist) leggendo i libri della Murdock. Altrimenti si discute semplicemente sul nulla...

Inoltre la tesi della Murdock contiene errori ma è robusta. Robusta in senso epistemologico e metodologico. Mi fa ridere chi pensa di liquidarla dopo avervi trovato qualche errore. Una tesi robusta è una tesi che funziona anche se infestata da errori, in quanto il nucleo della sua tesi è solido.

Sempre per usare Einstein come esempio, pochi sanno che il paper in cui Einstein dimostrò la relatività era infestato da errori. Di fatto rigorosamente la sua dimostrazione era sbagliata, ma il core del suo argomento era solido. Anche nelle revisioni successive, come si può leggere nel libro "Einstein's Mistakes" di Hans C. Ohanian, la teoria di Einstein continuava ad avere falle da tutte le parti. Si dovette aspettare l'arrivo di matematici rigorosi decenni dopo per averne finalmente una versione ripulita e corretta da tutti gli errori. Ma il core della sua tesi era giusto, e nessuno dei grandi scienziati dell'epoca gettò i paper di Einstein nel cestino solo perchè c'erano una ventina di errori. La sua tesi di base era robusta, così come è robusta quella della Murdock. E' lo stesso discorso che facciamo sui documentari sull'11 settembre. Anche quelli del grande Mazzucco contengono spesso degli errori, ma la tesi di fondo sull'inside job è solida. Allora cosa facciamo, diamo ragione agli Attivissimo che si attaccano alla grammatica? Se questo forum è il luogo che è diventato, di analisi critica e di apertura mentale, è proprio perchè analizza le cose con onestà intellettuale e non solo per cercare scuse per affossare chi la pensa diversamente. Continuiamo con questa metodologia, e solo così troveremo la verità.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=42&topic_id=3625&post_id=125500