Re: dimostrazione che il carburante degli aerei NON puo' aver indebolito l'acciaio

Inviato da  Bambooboy il 2/11/2007 0:20:56
ora, riformulo la domanda che già piu' volte ho dovuto scrivere:
quando posterai calcoli e formule a sostegno della tua tesi?
le parole non bastano. non mi accontento di quelle. di 'impressioni' o 'pareri' non so cosa farmene.
voglio vedere lo sviluppo di una tesi: premesse, dati, formule, calcoli, conclusioni.
il resto...son ciance che non mi interessano.
--------------------------------


qualche nota utile...

-Qualunque combustione inizie e continua se combustibile e ossigeno vengono a contatto per tutta la durata della reazione.

-L'ossigeno presente nell'aria puo' essere considerato infinito [ anche se non è detto che possa raggiungere gli elementi della combustione. e se non arriva...addio combustione ].

- il combustibile invece è di capacità limitata; e col progredire nel TEMPO della reazione si esaurisce.

- Inoltre diluendo la miscela combustibile/comburente con una sostanza inerte (come l'azoto dell'aria...e gli incendi utilizzano l'aria e non l'ossigeno puro) si rallentano le reazioni di combustione, abbassandone la resa.

- solo nei passaggi di stato la variazione dell’energia interna di un elemento non è accompagnata da una variazione della temperatura.

- in tutti gli altri casi, le variazioni di temperatura sono sempre "opposte", ovvero la temperatura del corpo più caldo diminuisce [ a meno che non si continui a scaldarla...ma essendo il combustibile un elemento "finito", cmq prima o poi si esaurisce] cedendo il suo calore al corpo piu' freddo [ che acquisisce calore ]. fino al raggiungimento dell'equilibrio termico.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=4&topic_id=3817&post_id=102309