Re: Scie Chimiche e Controllo del Mondo

Inviato da  Max_Piano il 26/3/2006 9:06:45
Vedete ? Rigel cerca di essere costruttivo ... non trattatelo male !

Rigel : l'idea non è male ... intendo il cercare di capire a che altezze volino gli aerei incriminati.
Il metodo da te seguito è però destinato a infrangersi su un punto insormontabile : il teleobiettivo, come noto, altera la distanza apparente tra gli oggetti : in pratica li schiaccia tra loro.

Il metodo classico per calcolare le distanze degli oggetti dalle foto ( senza dover riprendere la luna ) è quello di utilizzare una coppia di foto prese da due macchine fotografiche adiacenti poste sullo stesso asse trasversale ... insomma : serve una visione stereografica come quella fornita dai nostri occhi.

La tecnica è piuttosto semplice :

- due macchine possibilmente identiche vengono fissate a un supporto in modo che mantengano la stessa posizione relativa e in modo che siano perfettamente "parallele".

- si scatta la foto contemporanemente su entrambe le macchine ( il "contemporanemente" è dovuto al fatto che l'aereo non è fermo )

- conoscenedo il FOV ( field of view - campo visivo ) si può con una semplice operazione di interesezione tra linee calcolare la posizione relativa dell'aereo rispetto all'osservatore ( conosciamo infatti sia la posizione esatta delle due origini sia gli angoli con cui "partono" ).
Se è nota anche l'inclinazione delle macchine rispetto all'orizzonte (es 45°) si può facilmente trasformare la distanza dell'aereo nell'altezza a cui vola ( h ~ distanza x seno angolo ... a meno della curvatura terrestre ovviamente, la quale si potrebbe sempre recuperare nel caso ).
Per fare le cose molto più semplici è utile che l'aereo si trovi più o meno centrato nella foto in caso contrario servono due calcoli in più ...

- conoscere il FOV non è difficile : eventualmente si può ricavare ( una volta per tutte ) dall'analisi di foto in cui vi siano oggetti a distanza nota oppure usando dati forniti dalla casa costruttrice oppure usando opportune formule basate sul tipo di lenti.

Insomma : con un piccolo lavoro preliminare, una volta noti i dati iniziali, calcolare le altezze degli aerei equivarrebbe a inserire nelle formulette le distanze esatte ( in cm ) tra questi e il centro della foto (roba di due secondi)

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=35&topic_id=34&post_id=16930