Re: Filmati Speciale TG1

Inviato da  maxgallo il 4/6/2006 22:15:09
Citazione:
per quanto mi riguarda l'aereo era in piena fase di precipitazione dopo aver perso parte delle sue estremità alari e il fatto di aver colpito la facciata in quel punto é legato solamente alla distanza fra il generatore e la facciata.


Bisognerebbe mettersi d'accordo su cosa intendiamo col termine precipitazione; si puo' precipitare anche perdendo portanza ed essendo livellati, ma non sarebbe stato il caso di quell' oggetto, vista la alta velocita'.

Deduco che per precipitare l'oggetto stesso dovesse avere un certo angolo di picchiata, quindi, accertata la estrema difficolta' nel "richiamare" l'aereo in uno spazio di 500 mt, quell'aereo doveva creare un grosso buco nel pavimento del Pentagono (se non schiantarsi prima), cosa che non si è avverata. Non solo, ma le traiettorie che vediamo in tutte le ricostruzioni piu' o meno ufficiale o anche gli stessi fotogrammi del DoD, ci dicono che l'aereo doveva essere livellato quando ha colpito la facciata (lasciamo perdere per un attimo il discorso dei 60 cm o i 6 metri da terra).

Inoltre penso che l'intenzione di chiunque sia stato ai comandi (teleguidato o no) sia stata quella di colpire in basso, perchè la traiettoria d'impatto era gia' stata pianificata dopo la virata di 270° in cui l'oggetto ha perso quota. Se si voleva copire il pentagono "comodamente" da piu' in alto non c'era bisogno di abbassarsi cosi' pericolosamente, e non a quelle velocita', perchè gli aerei ad ala grande, come è il 757, tendono ad alzare il muso e per compensare cio' ci vuole molto destreggiamento (con il rischio di strappare via le superfici di controllo).

Poi se fra i 4000 iscritti di Lc c'è un pilota di liners e volesse darci un suo apporto ancora meglio.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=3&topic_id=948&post_id=26878