Re: I controluce nelle foto lunari

Inviato da  ahmbar il 20/7/2015 16:33:22
@ahmbar

citazione:

da dove arriva tutta questa luce che illumina cosi' nitidamente il modulo se il terreno riflette solo l'8% di quella che arriva dal sole, posto di fronte ed con una inclinazione ridotta?

se ti soffermi sulla foto 9316


puoi vedere comodamente "tutta" la luce che viene riflessa da "tutto" il terreno che è situato dietro il Lem.

Il sole è sicuramente basso all'orizzonte, però la luminosità del terreno è lì evidente da vedere.

Tanto per mettere le cose in chiaro, se il terreno non riflettesse nulla lo vedresti nero, buio, invece è illuminato proprio perchè c'è una riflessione in maniera diffusa di tutti i fotoni che lo colpiscono.


Credo di aver capito da cosa e' causato il tuo pensiero: vedi la foto sopra, il terreno e' illuminato ( e ci mancherebbe, esposto al sole..) e pensi che detta luce si diffonda ovunque
Ma non e' cosi', non puo' essere cosi', almeno secondo le leggi ottiche


Ho ritrovato al proposito i calcoli che fece a suo tempo Tuttle, dove nel suo modello di rendering erano esposti chiaramente i risultati
In questa analisi comparativa Tuttle misuro' sia la quantita' di luce che gli stop necessari per ottenere simili risultati di luci/ombre, senza trovare nulla di strano ed ottenendo infatti gli stessi esiti quando inseri' detti dati nel suo modello

Prendo una foto che mi restituisce qualcosa che ritengo "privo di qualsiasi anomalia". E' lo scatto 5963, sempre del magazzino 40S di Apollo 11. L'immagine è una calibrazione abbastanza FLAT della scansione ISD. (purtroppo la foto non e' piu' su imageshack, dopo la cerco)

Dovrebbe essere un diaframma 1/250 - f/11. Ho eliminato il canale colore per capire meglio.

Nello scatto non filtrato, in alto, si vedono le diverse aree di esposizione.

Terreno in Direct Sun: 40% (scala da 0 a 100 - da Nero a Bianco)
Tuta astronauta in DS: 85%
Tuta astronauta in Self Shadow: 10%

Nell'immagine centrale si vede il canale delle ombre. Il bianco corrisponde al nero pieno e viceversa.

Nell'immagine in basso si vede il canale delle alte luci. L'area che restituisce maggiore luce è chiaramente la tuta dell'astronauta.

Il rapporto fra luci ed ombre risulta compatibile con 2 stop di differenza. Mi pare evidente anche ad occhio.






Cosa che invece non e' avvenuta per uno dei piu' famosi "scatti" della storia, dove invece il modello evidenziava proprio i dubbi che stavo cercando di esporti

Nel caso degli scatti nell'ombra del lem, sia la tuta che il terreno restituiscono il medesimo valore.



l'astronauta, per essere cosi' chiaramente visibile, aveva ricevuto la stessa quantita' di luce che colpiva il terreno



Se vuoi leggere le interessanti discussioni che hanno affrontato gli aspetti tecnici le puoi leggere qui
http://www.luogocomune.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=970&viewmode=flat&order=ASC&start=5550 Post 5600

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=7896&post_id=276154