Re: Analisi foto lunari 2 - magnetic ot

Inviato da  rigel il 18/5/2007 17:28:58
Citazione:

ivan ha scritto:
Rigel, visto che sei in vena di dimostrazioni, dimostra pure che la terra e la luna(e più in generale, tutti i corpi del sistema solare) hanno lo stesso potenziale elettrico.

A proposito di potenziale ...

Come dicevo, tra gli effetti del campo magnetico terresre, c'è la creazione di bande intono alla terra di fasce di particelle cariche.

Se non erro, si creano delle bande di particelle cariche positivamente e bande di particelle cariche negativamente, bande tra loro ben distinte e separate.

Ora, se si ha separazione di carica, si avrà anche una differenza di potenziale e questo scenario mi ricorda tanto le facce dei condensatori.

Ora, sarebbe interesante prendere un "moscerino" metallico e farlo andare su è giù tra quelle fasce lì .... così, giusto per vedere l'effetto che fa ...

Intanto, come Rigel conferma, lo shuttle si guarda bene dal salire troppo.

Chissà perchè poi ....

Chissà perchè poi non ne fanno uno più potente che possa salire un pochino più in alto ...


1)ivan ti ho già detto decine di volte che tutti i corpi celesti hanno carica nulla (e quindi potenziale nullo) proprio xchè se avessero carica la avrebbero già persa gradie al vento solare che è composto di cariche positive e negative

vuoi negare che la Terra abba carica nulla? ok ma allora dovrai negare anche l'esistenza del vento solare, delle fasce di van allen e di tante altre cosette che ti affascinano tanto...

2)il condensatore cormico! altro esempio della tua fantasia fresca e vivace!

direi che potebbe andare.... se non fosse per alcuni problemi:

la distanza tra una fascia e l'altra è di svariate migliaia di km... che non sono bruscolini... tu dici che la densità della carica è abbastanza forte da essere in grado di spingere un'astronave tra una fascia e l'altra?

dipende dalla densità di carica appunto...se trovo il valore di densità di carica delle fasce di van allen ti faccio subito il calcolo... ho idea che il campo elettrico generato tra le spire di questo ipotetico condensatore sia tanto piccolo da non essere rilefavile da nessuno strumento nemmen se piazzato in loco

fra l'altro il problema comunque non si pone visto che l'astronave non è cariva elettricamente, e un corpo conduttore se non è carico non subisce nessuna forza da un condensatore...

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970&post_id=90721