Re: Analisi delle foto lunari

Inviato da  rigel il 24/1/2006 16:00:26
franco guarda il disegno diamine!

1)io parlo dell'angolo sotto il quale viene visto il segmento di terreno e che viene calcolato in base alle formule relative ai due disegni in alto

se consideri la distanza R posta a metà del disegno la lunghezza del cateto che ricavi è la metà di quella del segmentoe quindi ottieni la metà dell'angolo phi sotto il quale viene visto il segmento


2) ripeto xchè non sono stato chiaro forse:

lo studio va eseguito a parità di angolo sotteso, noi vogliamo vedere se 10secondi d'arco provenienti da un suolo vicino sono luminosi quanto 10 seocndi d'arco provenienti da un suolo lontano

se vuoi fare un discorso a parità di angolo non puoi considerare infinitesimi (e quindi uguali) i segmenti di terreno che ti definiscono i due angoli xchè segmenti uguali posti a distanze diverse non sottendono lo stesso angolo

quindi niente segmenti infinitesimi!

ora:

quando guardi un segmento di terreno lontano che sottende lo stesso angolo solido di un segmento vicino esso non irradierà la stessa luminosità xchè il punto + lontano del segmento è molto + lontano del punto + vicino

3) io lo stò considerando tutto il segmento, sei tu che dicendo di calcolare la distanza dal centro di esso fai in modo di considerarne solo la metà

4)il fatto delle stelle centra eccome, se dici che non centra devi essere tu a spiegarmi xchè la pensi così mio cari

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=61&post_id=8190