Re: Problema temperatura nelle missioni apollo

Inviato da  Fabrizio70 il 10/1/2007 19:29:26
Citazione:

ricordati però che un corpo caldo emette anche radiazione eletromagnetica: il camion emette calore anche per irraggiamento, però qui ci si mette l'aria a ostacolare questa perdita di calore col risultato che l'interno del camion resta caldo mentre il Lem è freddo


Mi costringi a rispolverare l'antico incubo di noi poveri studenti , il manuale di elettrotecnica ,ci sono ancora le altre formule scritte con matita durissima nelle pagine della tecnica ferroviaria

Per prima cosa l'emissione per irraggiamento proporzionale alla quarta potenza della temperatura vale per il corpo nero , un costrutto teorico , il capitolo dedicato all'irraggiamento degli aeriformi riporta poche considerazioni sullo strato superficiale e nessuna formula , dicendo che la brevità della trattazione non permette uno studio più profondo , se tale effetto fosse importante qualche cosa l'avrebbero aggiunta.
Il capitolo successivo , la convezione , riporta:

Q= (alpha)c*A*[t1-t2]

con
Q=calore scambiato tra fluido e superficie , nell'unità di tempo
(alpha)c=coefficiente di convezione
A=superficie di scambio in m^2

di seguito

Citazione:

se al valore di (alpha)c si aggiunge un coefficiente (alpha)i che tiene conto dello scambio di calore determinato dall'irraggiamento , si ottiene un coefficiente risultante detto di adduzione o liminare

(alpha) =( (alpha)c + (alpha)i )



Quindi il rendimento totale é migliore con l'aria che nel vuoto visto che dobbiamo parlare più propriamente di adduzione


Citazione:

di certo non hai moti convettivi importanti tra il suolo e i 5 metri altezza di un container..


Mica ho detto che si crea il ciclone delle Azzorre
Basta osservare il tetto delle macchine d'estate , mai visto l'effetto distorcente dell'aria che sale? vale per qualsiasi superficie calda , é spettacolare nel deserto

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=2960&post_id=70885