Re: **Analisi video lunari**

Inviato da  Tuttle il 10/12/2006 11:25:31
Citazione:
Pier ma qui torniamo al discorso iniziale: come puoi stimare lo schiacciamento dei piani se non hai punti di riferimento per stimare i piani? i sassolini che dici appoggiati sulla linea dell'orizzonte non puoi dire se sono sassolini o rocce giganti quando parli di schiacciamento ti riferisci alla definizione limite della fotografia? ovvero la Point Sperad Function (PSF)? in tal caso concorderei ma il valore di PSF in una foto non influisce (nella qualità dell'immagine) in egual modo su oggetti distanti e vicini xchè dipende solo dalla loro dimensione angolare se hanno una dimensione angolare piccola allora risulteranno poco definiti e più annebbiati la distanza in questo caso non c'entra..


Rigel che stai a di? Cosa c'entra la PSF? Abbassa la cloche e torna con me....non te ne andare nell'iperspazio dell'insensato. Il problema Rigel è davvero facile facile.
Non serve Barrel, non serve il raggio di curvatura della lente compensatore ne di quella variatore, non ci serve calcolare il centro di confusione, o la MOD o il coefficente di purezza delle lenti....

E' tutto terribilmente facile. Il fenomeno esiste con una Zeiss o con un fondo di bottiglia. La lente non ci interessa. Procediamo con esempi facili facili.

Prendiamo un bel piano di 2km di profondità. Suddividiamolo in strisce di 1mt lungo la profondità del campo. Creaiamo una bella fotocamerina. Facciamo una 35mm con su un ottica a focale "normale" di 40mm. La tiriamo su a 170 cm da terra e puntiamo l'orizzonte con angolo di tilt di 90°. Cosa succede??? Ti metto l'esempio in CGI e a fianco il corrispettivo di un vero orizzonte. Quello di marte scattato da opportunity. Non mi tirare fuori il raggio del pianeta perché se lo fai vuol dire che mi stai prendendo per un incompetente.

2km piano

Ora invece prendiamo un piano di 150mt e lo suddividiamo sempre con le stesse modalità di prima. Gli darò una rotazione negativa sull'asse Y di -4° per simulare la giusta posizione dell'Horizon sul quadro. Per il resto stessa camera. Stessa posizione. Ecco che succede:

piani 150mt

Ora caro Rigel. Non mi tirare fuori che io non so che misura hanno i sassi e dove sono messi. Per piacere. Quel che manca è appunto la DENSITA' MATERICA lungo gli ultimi gradi di proiezione e la conseguente PERDITA DI FOCUS/DETAIL per l'eccessiva complessità in rapporto alla definizione sul piano dell'immagine.

Non c'entrano le lenti.
Non c'entra l'atmosfera.
Non c'entra il raggio lunare.

L'unica cosa che può creare questo effetto di assenza di schiacciamento materico/quantità di materia/focus stabile/interleggibilità del profondo, è la la dimensione fisica della profondità dello spazio inquadrato. Oppure apollo 11 è allunato dentro una padella perfettamente sferica. Vi è atterrato nel suo centro e nessuno ce l'ha detto.

Se mi proponessero un set di quel tipo la prima cosa che devo affrontare è la rappresentazione della profondità. E aimè io qui non la vedo semplicemente perché non c'è!!!!

Ciao.

Pier Paolo

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=2510&post_id=66841