Re: **Analisi video lunari**

Inviato da  Tuttle il 8/12/2006 20:05:24
Ti posto anche questo:

panorama con horizon a 50mt

Qui ancora una volta conosciamo la posizione di scatto delle foto che compongono il 360. Anche da questa posizione la linea dell'Horizon si tronca di netto sugli stessi elementi. Sassetti e cratere di prima (F). Puoi girare posizionandoti dentro il frame e vedere a 360° tutto il panorama. E' un raggio di 50mt scattato a 150/170cm da terra. L'orizzonte dovrebbe porsi a ben altre distanze, a meno di non trovarsi in una buca sottoterra. A me pare così palese che mi meraviglio che non ci si accorga della cosa. Osserva poi gli oggetti sul piano. LM, SWC, Bandiera, TV camera. Quella proiezione è clamorosamente grandangolare perché tutta quella rappresentazione sta in soli 20mt.

Che legge ottica, focometrica, trasforma lo spazio e la sua rappresentazione?

Saluti.

Pier Paolo


EDIT1: In basso a sinistra della mappa sulle posizioni di scatto troverai l'indicazione dell'angolo di ripresa. Sulle foto in questione (compreso il pan qui sopra) l'angolo dichiarato è minore di 10, ovvero in prossimità dell'angolo retto. Quindi abbiamo scatti effettuati a 160/170cm da terra a 90° rispetto l'orizzonte che riprendono fino a 25mt. Oltre il vuoto, però con la stessa modalità tornando indietro di altri 25mt (vedi pan qui sopra) l'orizzonte si tronca sempre nel medesimo punto. Ovvero quello della foto 5907. In definitiva a parità di altezza camera e tilt operativo, cambiando la posizionne di multipli di 25 l'orizzonte non cambia. In pratica se l'orizzone si tronca a 25 metri non vedo come mai tornando indietro di altri 25 mt (in totale 50) l'orizzonte rimanga sempre formato dagli stessi elementi. Problema fisico o ottico? Io dico il primo.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=2510&post_id=66656