Re: **Analisi video lunari**

Inviato da  Tuttle il 8/12/2006 19:48:01
La mappa che ti ho postato è ufficiale e la misura è ottenuta utilizzando la stessa scala riportata sulla mappa.
Ti posto un immagine HR che mostra le mappe ufficiali e il rapporto fra punto di scatto (reso ufficiale anche quello) e gli oggetti sul piano. I rapporti di scala indicati ci permettono di fare i calcoli agevolmente. Come vedi sul piano c'è la TV camera e subito a destra il cratere. E' ovvio sia quello indicato per i rapporti che esistono fra tutti gli altri oggetti conosciuti e per la scala di rappresentazione. Anche un occhio inesperto e senza arrivare a calcoli (che se vuoi facciamo) arriverebbe a indentificare agevolmente il cratere in questione. (craterino direi)

mappe e misure

Per quel che riguarda l'ipotetico set mi dispiace tu mi dia del pressapochista perché non parlo di aria fritta. Se ipotizziamo un set chiuso tutto è fattibile. Set basculanti, roteanti, motorizzati con emirotazione, eccentricità...tutto è fattibile in studio te lo assicuro. Poi nel 1969 questa era la tecnologia a disposizione:



Questo è il set che ti dicevo. Gli attori al suo interno vi camminano stando praticamente sempre nella stessa posizione, mentre il set ruota solidale alla macchina da presa. Non mi pare una cosa a spanne che dici?

Fossi in te non mi farei prendere dall'entusiasmo di darmi del visionario. Rimaniamo in tema. Ti ho chiesto, se puoi, di spiegarmi una tale rappresentazione dello spazio a parità di leggi fotometriche. Stiamo in tema che secondo me è interessante...

Ciao.

Pier Paolo

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=2510&post_id=66654