Re: **Analisi video lunari**

Inviato da  Tuttle il 8/12/2006 16:41:27
Ok grazie.

Ti linko le due immagini principali sulle quali possiamo ragionare.

horizon

linee di taglio focus

Queste sono due zone "chiave" del mio discorso. Ma su tutto il materiale si ripropone il problema. Come sai la fotocamera 70mm utilizzata non era dotata di viewfinder e per scattare la si doveva tenere solidale al corpo in una determinata posizione ad altezza viso. La stessa posizione è testimoniata dalla proiezione delle ombre del "fotografo". Ora sstabilito che l'altezza di scatto era di 170/175 cm abbiamo tutti i dati. Abbiamo le focali, il raggio lunare, l'altezza di scatto e addirittura le mappe vettoriali con indicate le posizioni di scatto rispetto i soggetti e in taluni casi anche l'angolo fra asse ottica e terreno.

Io però con tutti questi dati per ora non ho trovato molta coerenza con i risultati in foto e video e il dubbio si innesca proprio qui. In questa dubbia rappresentazione dello spazio che in A11 a me pare ridotto. Molto ridotto.

Insomma dimmi cosa ne pensi. Per ora quello che mi hanno risposto è che tutta la zona dove sta apollo e di conseguenza ove sono state scattate le foto, è dentro una depressione tale da "innalzare" l'horizon e renderlo apparentemente finto. In teoria, secondo questa ricostruzione, l'horizon che vedo a 36o° non sarebbe quello che si proietterebbe a 1/2km ma il punto più alto di tale depressione. A me questa spiegazione non mi ha convinto per niente perché esistono delle foto scattate da sopra il modulo (te le ho postate) che mostrano che non v'è alcuna depressione tale da fare muro. Anzi, quelle stesse foto mi mostrano sempre una linea di taglio, oltre la quale il terreno cambia di netto e lo scenario pure. Questo fatto unito all'utilizzo strambo delle attrezzature cine sul modulo, l'utilizzo di tecniche di ripresa tipiche dell'animazione cinematografica e altri aspetti più complessi mi pone non pochi sospetti che la prima missione non fu mai portata a termina ma simulata.
Però visto che non mi interessa di aver sta certezza a priori mi chiedevo se un vero esperto potesse darmi qualche lume in merito....

Grazie per l'attenzione.

Pier Paolo


PS: confermo che l'amianto nelle tute dei pompieri è bandito per legge da più di 20 anni ma ciò non toglie che abbia delle ottime proprietà di schermatura termica.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=2510&post_id=66639