Re: **Analisi video lunari**

Inviato da  Fabrizio70 il 23/11/2006 16:51:39
Citazione:


Ok...
Quindi sei d accordo che l immagine è stata presa sulla luna.



immagine

Citazione:


In definitiva secondo te è spiegabile che quella ruota, con quelle dimensioni e che gira a quella velocità(tutte cose che si vedono bene nel filmato) estremamamente ridotta "spari" a quell altezza le parabole di polvere in condizioni atmosferiche e gravitazionali terrestri.

Cioè in pratica le due ruote,della LRV e del mezzo di cui hai postato la foto, stanno girando a velocità e accellerazioni simili(visto che le dimensioni delle due ruote non sono uguali ma comunque neanche abissalmente differenti).... e sopratutto stanno sviluppando una analoga velocità tangenziale...

Ripeto,senza andare troppo nello scientifico, vorrei vedere, o che tu mi faccia presente dove vederlo, un esempio pratico di mezzo che, sviluppando una velocità di 15 km/h con un pneumatico di quelle dimensioni(non sono molto diversi,come dimensioni, da quelli che utilizzano alcuni mezzi terrestri) riesca a sparare polvere "umida" a quell altezza qui sulla terra.

Per la mia esperienza la cosa è proprio impossibile.



Ti posto le immagini e non le vedi , non stò a perdere tempo con chi si mette il prosciutto davanti agli occhi , ti ripeto per l'ennesima volta che la velocità del mezzo o la potenza del motore non contano una cippa , mai sentito parlare di rapporti di riduzione , differenziale , ecc. ecc.
Vai informati e poi torna.


Citazione:

Perchè le parti "in ombra" non sono "al buio".
Esse non si vedrebbero, in condizioni di maggiore esposizione, proprio perchè la pellicola sarebbe "accecata" dalla luce proveniente tutto intorno(sole, supeficie lunare stessa, tute degli astronauti).



Quindi uno diminuendo il tempo d'esposizione aumenta la visibilità di parti in ombra , non la diminuisce , vai ad hollywood con questa teoria , vai , poi facci sapere cosa ti rispondono.

Citazione:

Ci voleva il suo tempo.
Uscire da un modulo lunare sulla superficie della luna con una ingombrante tuta da uno sportello angusto non è proprio come scendere dalla propria macchina o uscire dalla porta di casa.


Ovvero ci volevano 40 minuti per far uscire due astronauti ed altrettanti per rientrare , vista la "difficoltà" di passaggio dello sportello , carina questa

Citazione:

Le riprese Onboard durante il viaggio venivano efettuate con la telecamera del CM, quella del modulo lunare era piazzata nel MESA.

La cinepresa del modulo lunare(quella che filmò la discesa e l allunaggio) la puoi vedere in questa foto:AS11-36-5389

L'intera mole di filmati la puoi tranquillamente acquistare a prezzo ragionevole alla Spacecraftfilms.
Ci sono ben 2 DVD set diversi dedicati alla missione Apollo 11.


Ripeto , le trasmissioni TV utilizzavano la camera TV , dei filmati che mi fanno vedere una volta rientrati a terra e sviluppate le pellicole me ne può fregare di meno ,e di camere tv ce n'era una soltanto , quindi con quale camera hanno fatto le riprese durante il viaggio ?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=2510&post_id=64310