Re: permanenza sulla Luna

Inviato da  Kelsean74 il 8/1/2014 19:52:34
E quindi anche nelle foto che ho messo lro dove si nota il resto laser (grosso quanto il lem!!) che è uguale a un altro pezzetto bianco in fondo alla foto, non so cosa abbiano combinato
che dire..,proprio un bel regalo queste foto vecchie-"nuove" della Nasacca: www.lpi.usra.edu/resources/apollopanoramas/
sull’apollastro 15 c’è da ride..:
Guardate tutte le foto, ce le hanno anche messe tante! Per ognuna se con photoshop si clicca in cielo col secchiello colorato a tolleranza 1 non c’è un micropixel che sbaffa! Ma la cosa peggiore è che le montagne, la pendenza e posizione inizlae del lem non tornano ncazzo!!
Poi spettacolare:
Qui c’è la bandiera: www.lpi.usra.edu/resources/apollopanoramas/images/print/original/JSC2011e11...
Qui bubusettete, è sparita la Bandiera!!!:
www.lpi.usra.edu/resources/apollopanoramas/images/print/original/JSC2011e11...
Aprite la Eva1station2, e ingrandite nel punto che ho ingrandito io
nella mia ricerchina.. : http://oi44.tinypic.com/2q8xdvm.jpg
nel primo cerchio cos’è quello dietro la roccia? Nella freccia nera: La fine del piede della collina sembra un pennello di photoshop, si interrompe in modo strano. Nel secondo cerchio, cos’ha lasciato in un cratere, un pezzo di ruotino del triciclo?
p.s. Su ufoonline, mi hanno risposto celere che :
No semplicemente non ci stava la bandiera, quindi non vedo come poteva sparire.

Nella missione apollo 15 la bandiere viene messa alla fine della seconda Eva , prima si pensa alle cose serie: strumentazioni scientifiche, quindi tutta la prima Eva, e tutta la seconda Eva, la si dedica a posizionare tutta la ricca strumentazione scientifica che si sono portati dietro: qua trovi in Italiano cosa e' stato fatto nella missione Apollo 15, da cui estrapolo:




--------------------------------------------------------------------------------

Terminato il periodo di riposo, i due astronauti si prepararono per la prima EVA. Dopo 4 ore, i due divennero il settimo e l’ottavo uomo sulla Luna. Nel corso di questa EVA venne dispiegato e preparato il Lunar Roving Vehicle (LRV), poi utilizzato per raggiungere l’obiettivo di questa prima uscita: il cratere Elbow, sul bordo dell’Hadley Rille. Di ritorno da questa traversata, Scott e Irwin installarono l’Apollo Lunar Surface Experiments Package (ALSEP), per poi rientrare nel LM dopo 6 ore e mezzo.

L’obiettivo della seconda EVA l’indomani furono le pendici del Monte Hadley Delta. Fu durante questa escursione che venne raccolto uno tra i campioni più noti dell’intera collezione riportata a terra dalle missioni Apollo, il campione nr. 15415, comunemente nota come la “Genesis Rock”. Di ritorno al luogo dell’allunaggio, Scott spese del tempo nel tentativo di completare una complicata trivellazione per uno degli esperimenti dell’ALSEP. Venne inoltre issata la bandiera americana. Il rientro nel LM avvenne dopo 7 ore e 12 minuti.
-E che quello che posizionano dietro la roccia è la strumentazione..
-Ma del ruotino chiaramente parlano di pareidolia, anzi nemmeno, e delle sposizionature del lem, non dicono niente, per ora..

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=7534&post_id=249377