Re: Analisi video lunari

Inviato da  Trystero il 26/10/2009 19:38:14
Citazione:

Decalagon ha scritto:
Per quanto mi riguarda quel video E' STATO girato sulla Terra ed è stata utilizzata della sabbia appesantita, punto.


Approfitto di questa risposta, in cui si sostiene che quel video (e ovviamente immagino pure gli altri) è stato girato sulla Terra per proporre un altro filmato.

Guardando i filmati ripresi da bordo del Rover nelle missioni 15, 16 e 17 si vede che il paesaggio, illuminato in modo uniforme da un Sole più alto sull'orizzonte rispetto a quello delle missioni precedenti, è vastissimo.
Vedi anche le foto delle missioni Apollo alle pagine http://www.lpi.usra.edu/resources/apollo/catalog/70mm/ (un veloce catalogo di anteprime a bassissima definizione) e http://www.apolloarchive.com/apollo_gallery.html (immagini ad alta definizione, soprattutto nella sezione "Full Hasselblad Magazines").

A chi sostiene l'ipotesi della falsificazione vorrei fare qualche domanda partendo da un video ripreso dal Rover dell'Apollo 15 mentre percorre una parte del tragitto di ritorno tra Station 6 e il LEM (per scaricare i file cliccare su Free e attendere un minuto per l'attivazione del download)

http://rapidshare.com/files/295294869/A15_4_EVA2a_16mm.avi
http://rapidshare.com/files/263062413/A15_4_EVA2b_16mm.avi

1 - Ipotesi set cinematografico
1a) come sarebbe stato possibile illuminare in quel modo, senza che si vedano differenze di intensità luminosa sul terreno, un capannone coperto da un soffitto nero esteso per chilometri in ogni direzione (e di che materiale era fatto quel quel soffitto sospeso e cosa lo sosteneva?).
1b) come è possibile in quella scena che l'ombra del veicolo e dell'antenna parabolica che si vede davanti abbia sempre la stessa lunghezza? Se in quel capannone ci fosse stato un enorme unico faro l'ombra del veicolo in movimento avrebbe dovuto costantemente allungarsi allontanandosi dalla fonte di luce e contemporaneamente l'illuminazione del suolo avrebbe dovuto calare. Ho detto "unico enorme faro" (di che potenza?) perché c'è sempre e solo un'ombra, in ogni foto o filmato.

2 - Ipotesi riprese nel deserto (secondo alcuni le riprese non avvennero in un set cinematografico ma in un deserto terrestre e poi il cielo chiaro sarebbe stato scontornato e reso nero (così si spiegherebbe l'illuminazione uniforme del paesaggio dovuta al Sole e pure l'ombra costante del Rover).
2a) In questo caso come sarebbe stato possibile, con le tecniche fotografiche e cinematografiche dell'epoca, rendere il cielo nero scontornando in modo preciso non solo quel singolo filmato ma tutte le centinaia di migliaia di fotogrammi di tutti gli altri filmati sia televisivi che su pellicola, in un modo coerente con tutte le migliaia di fotografie a colori (diapositive) o in bianco e nero (negativi), seguendo alla perfezione ogni più piccolo e complesso dettaglio formato da fili, antenne e altre parti dei LEM e dei Rover che si stagliano nitidi contro il cielo? Vedi ad esempio l'antenna visibile in un altro filmato, questa volta del Rover dell'Apollo 16, sempre al ritorno verso il LEM: http://rapidshare.com/files/263344258/A16_5-5_Return_to_LM.avi
Considerare che sarebbe stato necessario anche far diventare nero il cielo terrestre riflesso dai caschi degli astronauti e da ogni più piccola parte lucida e riflettente (ad esempio il mylar accartocciato attorno al LEM che invece vediamo riflettere il cielo nero in tutte le più minuscole piegoline rivolte verso l'alto).
2b) in quale deserto terrestre esistono quei precisi paesaggi, e come hanno potuto risultare perfettamente identici, sasso per sasso, cratere per cratere, scia di rotolamento per scia di rotolamento ( http://tinyurl.com/LROboulders ), alle fotografie riprese di recente dalla sonda LRO e alle riprese altimetriche della sonda giapponese Selene/Kaguya?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=5304&post_id=150195