Re: Le "undici domande"

Inviato da  Redazione il 24/10/2009 12:55:38
TRYSTERO: “Giustissimo, e aggiungo: scontornare in modo nanometricamente preciso sia le pellicole a colori (centinaia di migliaia di fotogrammi 16mm) che le trasmissioni TV che le diapositive a colori che i negativi in bianco e nero (nei negativi il cielo doveva essere reso bianco ovviamente).”

"Ovviamente" un bel pesce, Trystero. Non hai mai capito niente di camera oscura, e non vuoi rassegnarti. Non riesci nemmeno a distinguere le diverse tecniche usate. (Non devi "rendere bianco" il negativo, basta mascherare la stampa).

Sui filmati sì che ti do ragione. Quelli sono difficili da dimostrare, e in questo periodo sto proprio lavorando su quello, anche perchè c’è stata la “complicazione” di Kaguya. Ma forse la "complicazione" è anche la soluzione.

Ma per le foto compratevi un bel manuale di camera oscura e portatevelo da leggere in vacanza a Natale. (Nel film presenterò gente che ha lavorato in camera oscura per trent’anni, e ti spiegheranno loro come si fa).

°°°

ZERO:”... però c'è da dire che negli altri topic l'utente Black ha continuato a darci delle "merde" degli "stronzi" ...”

Ho scritto mille volte di avvisarmi quando ci sono problemi, perchè io i forum normalmente non li seguo. Se non leggete quello che scrivo posso farci poco.

“Mazzucco, se tu asserisci che non si possono attraversare le fasce e non si può sopravvivere al loro esterno, devi accompagnare questa tua asserzione con calcoli e dimostrazioni, altrimenti sono chiacchiere da bar.”

Sì va bene, sono chiacchiere da bar. Ciao.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=5322&post_id=149934