Re: Sonda Kaguya

Inviato da  Tuttle il 18/10/2009 1:55:55
Citazione:
1 - Mi spieghi perchè al post 122 hai scritto “Dove sarebbero questi effetti di PENOMBRA PROGRESSIVA?”, mentre più avanti hai scritto “E' un fenomeno che si presenta in TUTTE le immagini fatte in EVA con elevazione solare limitata, visibile in condizioni di contrasto estremo - come quello che hai proposto.”


Non sono effetti di PENOMBRA PROGRESSIVA. E' l'opposizione delle ombre del terreno che accentui al parossismo solo spingendo a palla i contrasti. Tu invece vuoi far credere che siano coni di luce. Non esistono coni di luce. Punto.

Citazione:
Cosa è successo nel frattempo? Hai scoperto che esistono i contrasti, per caso?


L'ho scritto dal primo post di risposta, furbone. Guarda qui:

Citazione:
2) Scansioni calibrate sulla curva contrasto in modo eccessivo http://it.wikipedia.org/wiki/Contrasto


Ora anche un paguro sa bene che se contrasti a palla una qualsiasi immagine ne accentui le caratteristiche all'estremo. Tu non hai fatto altro, con i tuoi contrasti, che rendere pesantissimi gli effetti di opposizione al suolo. STOP. Tutto qui. Semmai sei tu che devi ancora spiegare QUALE TECNICA produce un occhio di bue in ogni immagine laterale, in un punto qualsiasi della scena. Tranne che in quelle con il sole dietro.

Citazione:
2 - Mi spieghi secondo te da cosa è illuminata la zona in ombra delle foto di Aldrin che scende dal LEM (post 104, come altrove)?


Non ho una spiegazione. Se ne sta ancora discutendo. Sei tu quello che pretende di dimostrare l'hoax per ogni cosa che non ti torna. Non io.

Citazione:
Lo so che “non lo sai”, ma una riposta esiste. Perchè di colpo “non ti viene in mente niente”?


Se sai che non lo so...che me lo chiedi a fare?

Citazione:
3 - Mi spieghi secondo te da cosa è illuminata la zona in ombra delle foto che ho presentato, sempre in controluce, di Apollo 14 (post 104, come altrove)?


Niente. Non c'è nessuna anomalia. Il mylar riflette ciò che c'è davanti a lui per chilometri. Se metti uno specchio in piena ombra quello ti mostra cosa c'è OVUNQUE davanti a lui. Esiste un angolo fra lem e terreno. Non dimenticarlo.

Citazione:
4 - Mi spieghi perchè la caduta di luce DIETRO “sarebbe coerente” con la tua spiegazione del coma laterale (post 147)? Questa tua spiegazione mi è sfuggita.


Ti ho fatto pure la simulazione dell'opposizione. Leggitela. Se non ti piace...sticazzi. Di sicuro NON E' un occhio di bue alla amatriciana.

Citazione:
5 – Mi spieghi perchè il terreno RIFLESSO nella visiera (sempre post 147), a destra dell’astronauta, è più scuro che alla sua sinistra? Anche questa tua spiegazione mi è sfuggita.


Per lo stesso motivo. OPPOSIZIONE. Studia un po di fisica ottica invece di menarla con la tua sola "intuizione visiva".

Citazione:
si, sono di google moon.


Come vedi, saturnV, non ho sbagliato. :)

Ricordati, caro Massimo, che quello che non sai, o non capisci, NON E' per forza un falso. Sei fermo a come si carica una macchina fotografica e come si espone un set. La materia è un pelo più ampia. Senza offesa.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=5021&post_id=148856